back to top

Death Clock: l’AI che prevede quando morirai

Death Clock รจ un’applicazione alimentata dall’intelligenza artificiale che cerca di prevedere la data della morte di un individuo analizzando vari fattori personali e di salute. L’app utilizza dati provenienti da oltre 1.200 studi internazionali sull’aspettativa di vita in cui sono stati coinvolti circa 53 milioni di partecipanti.

Come funziona Death Clock

Il funzionamento dell’app รจ relativamente semplice. Gli utenti rispondono a un questionario dettagliato che raccoglie informazioni su abitudini di vita, condizioni di salute, anamnesi familiare e altri fattori rilevanti. Questi dati vengono poi elaborati da un algoritmo di intelligenza artificiale per fornire una previsione personalizzata della data di morte e dell’etร  biologica dell’utente.

Pubblicitร 

Oltre alla semplice previsione, Death Clock offre un “piano di longevitร ” personalizzato. Suggerisce cosรฌ modifiche nello stile di vita, integratori alimentari e controlli sanitari specifici per aiutare gli utenti a vivere piรน a lungo e in salute. L’app consente inoltre di caricare documenti medici per un’analisi piรน approfondita e aggiorna regolarmente le previsioni in base ai progressi dell’utilizzatore.

Le immancabili polemiche

Nonostante l’intenzione sia quella di promuovere una stile di vita piรน sano, l’applicazione ha suscitato polemiche riguardo all’etica e all’accuratezza di tali previsioni. Secondo i detrattori, nonostante il suo funzionamento si basi su una vasta gamma di dati scientifici, la complessitร  della salute umana renderebbe troppo difficile prevedere con precisione la data della morte.

Da parte loro, invece, gli sviluppatori del progetto hanno sottolineato che l’obiettivo principale รจ quello di motivare gli utenti a intraprendere scelte determinanti per il loro stato di salute. Death Clock rappresenta quindi un tentativo di utilizzare l’AI per incentivare comportamenti proattivi e si concentra principalmente sull’educazione degli utenti riguardo alle scelte di vita che possono influenzare positivamente il loro benessere.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

ChatGPT conferma le teorie del complotto?

Un recente articolo del New York Times ha portato...

Meta AI ha un grosso problema di privacy

Sembrerebbe essere bastato poco perchรฉ la nuova applicazione stand-alone...

Gemini riassume i PDF e crea form

Google ha presentato alcune nuove funzionalitร  dedicate a Gemini...

Secondo Apple la superintelligenza artificiale รจ irraggiungibile

Il paper The Illusion of Thinking di Apple datato...

Meta AI permette di editare i video in pochi click

Meta annuncia il lancio di una nuova funzionalitร  di...

Le AI “psicologhe” sono illegali?

Un gruppo molto nutrito di organizzazioni per i diritti...
Pubblicitร