back to top

Cina: la censura colpisce anche Skype

Il governo di Pechino ha mietuto un’altra vittima eccellente. Dopo Microsoft e Yahoo!, anche Skype, società leader delle comunicazioni VoIP, ha dovuto cedere alle pressioni della censura.
Intimoriti dalla possibilità di essere sbattuti fuori da uno dei mercati (potenzialmente) più ricchi del mondo, anche i vertici di Skype hanno dovuto chinare la testa e dire di sì.
In sostanza la società si è impegnata a filtrare dalle comunicazioni le parole considerate "potenzialmente pericolose" come: "Dalai Lama", "democrazia". ecc.
Tecnicamente parlando, quando un cinese pronuncerà i termini "vietati", il software di Skype riconoscerà il vocabolo proibito e lo coprirà automaticamente con un miagolio digitale o qualcosa del genere… una sorta di "bip" del terzo millennio, sullo stile delle parolacce in TV… quando ancora non si potevano dire.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Microsoft dice addio a Skype

Dopo quasi 22 anni di attivitร  Skype ci ha...

Microsoft rimuove la pubblicità da Skype

Microsoft ha deciso di tornare indietro sui propri passi...

Google integra Telefono con WhatsApp

L'applicazione Google Telefono presenta ora una nuova funzionalità dedicata...

Microsoft mette l’AI in tutte le sue App

Grazie alla sua collaborazione con OpenAI, l'organizzazione no profit...

Bing Chat: le risposte di possono condividere

Alcuni giorni fa Microsoft ha reso disponibile Bing Chat,...

Bing Chat anche su iOS, Android e Skype

Microsoft è ancora al lavoro sulla nuova versione del...
Pubblicitร