back to top

Censura: la Cina blocca Wikipedia

Il governo cinese ha deciso di oscurare Wikipedia, bloccando l’accesso alla più celebre enciclopedia universale su Internet. Tra i 225 milioni di vocaboli definiti dalla celebre enciclopedia ci sono troppe definizioni scomode: Tienanmen 1989 e democrazia, Tibet e repressione.
I cinesi che cercano su Wikipedia ricevono oggi una pagina di indisponibilità per "ragioni tecniche", ma in realtà sono ben altre le cause che hanno spinto il governo di Pechino a bloccare questa grande iniziativa.
Il blackout di Wikipedia è l’ultimo clamoroso atto della temibile cyber-censura cinese: un esercito di 30.000 tecnici lavorano a tempo pieno, assistiti da raffinati software che “filtrano” le parole, per cancellare, censurare, bloccare messaggi o mettere fuori uso interi siti. Il Center for Internet and Society dell’università di Harvard lo ha definito “il più sofisticato sforzo in atto nel mondo” per controllare il cyberspazio.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Wikipedia rinuncia ai riassunti creati dalla AI

รˆ durato poco piรน di un mese l'esperimento con...

Wikipedia: non useremo l’AI per sostituire gli esseri umani

Chris Albon e Leila Zia della Wikimedia Foundation, organizzazione...

Wikipedia: troppo traffico generato dai bot AI

La Wikimedia Foundation ha lanciato un allarme riguardo alla...

WikiTok: come TikTok ma per la cultura

Lanciata di recente, WikiTok รจ una piattaforma che offre...

TikTok: risultati di ricerca con la AI

Search highlights è il nome di una nuova funzionalità...

Musk offre 1 miliardo a Wikipedia per cambiare nome

Wikipedia, la più grande e autorevole enciclopedia libera online,...
Pubblicitร