back to top

Avast: previsioni sui security threat del 2021

Secondo i ricercatori di Avast, nella prima metà del 2021 vi sarà una vera e propria esplosione di tentativi di attacchi informatici, truffe e raggiri che sfrutteranno l’attenzione degli utenti nei confronti dei temi connessi al vaccino contro il COVID-19. Così come è stato nel corso del 2020, anche durante il prossimo anno l’emergenza pandemica potrebbe rivelarsi una valida alleata degli utenti malintenzionati.

Ransomware, stalkerware, adware e fleeceware dovrebbero interessare in particolare l’ecosistema Android, coinvolgendo l’utenza del sistema operativo mobile di Google in campagne sempre più massive finalizzate alla richiesta di riscatti, al ricatto, alla visualizzazione di advertising malevolo e all’attivazione di abbonamenti nascosti.

Pubblicitร 

La situazione di emergenza pandemica aumenterà ulteriormente i rischi di attacchi malevoli

Nel prossimo futuro si dovrebbe osservare anche una maggiore diffusione delle attività illegali correlate a tecnologie di Intelligenza Artificiale, da questo punto di vista bisognerà attuare la massima vigilanza possibile sul fenomeno del DeepFake che permette di creare immagini e filmati fasulli utilizzando i volti di vittime del tutto ignare.

Un altro fattore di rischio potrebbero essere le false piattaforme di e-commerce, nel 2020 queste ultime hanno maturato profitti illeciti ingenti tramite la commercializzazione di medicinali contraffatti contro il COVID-19 e nel 2021 tale trend potrebbe riproporsi in modo ancora più accentuato grazie alla spinta data all’introduzione dei vaccini.

Un altro segmento che molto probabilmente verrà fortemente colpito è quello relativo al remote working, le VPN (Virtual Private Network) non sono mai state così attive e i terminali utilizzati dai lavoratori in ambiente domestico, o comunque al di fuori delle sedi lavorative, rappresentano un target ideale per le attività di phishing e il social engineering.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

INPS: le truffe online sono in aumento

INPS ha inviato un'email ai propri utenti informandoli che...

Phishing: attenzione al falso sollecito di pagamento

Il CERT-AGID sta raccogliendo un numero sempre maggiore di...

Il primo ransomware compie 35 anni

35 anni fa, tra dicembre 1989 e gennaio 1990,...

Deepfake: danni per 40 miliardi entro il 2027

Secondo il Global Threat Intelligence Report di BlackBerry, i...

Telepass ti fa un regalo? No, รจ una truffa

Negli ultimi giorni, il brand Telepass รจ al centro...

Gmail: chiamate da AI per truffare gli utenti

Recentemente รจ emerso un nuovo di tentativo di phishing...
Pubblicitร