back to top

Aumentano i casi di furto d’identità sul Web

Secondo una recente rilevazione svolta per conto del D.A.S. (gruppo Generali), ad oggi la percentuale degli Italiani che avrebbero subito un qualche tipo di raggiro su Internet sarebbe pari a circa 22.3 punti; importante il dato legato ai furti di identità sui social network che si attesterebbe al 13.3%.

Nel complesso, attualmente ben il 70% degli intervistati che possiedono un account su un network sociale (Facebook, Twitter o simili) si sentirebbe in qualche modo esposto al pericolo che malintenzionati possano prenderne possesso e agire a loro nome.

Pubblicitร 

Tra le preoccupazioni più diffuse relativamente ai furti di identità, vi sarebbe in primo luogo la possibilità che estranei eseguano acquisti in Rete tramite dati finanziari trafugati (44%) e, a breve distanza (38%), che i cyber-criminali possano impersonare onesti cittadini per compiere truffe.

Meno sentito, ma comunque diffuso, l’allarme riguardante l’appropriazione indebita di dati bancari (35%); D.A.S., che come anticipato ha promosso la ricerca, presenta oggi un’offerta chiamata "Difesa Web" dedicata alla prevenzione e alla copertura assicurativa contro i furti d’identità online.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Trump diventa operatore telefonico con un suo smartphone

Si chiama Trump Mobile ed รจ un operatore virtuale...

WhatsApp: arriva la pubblicitร  (non nelle chat)

WhatsApp ha lanciato alcune nuove funzionalitร  dedicate alla scoperta...

Google Audio Overviews: riepiloghi vocali con l’AI nei risultati di ricerca

Google ha lanciato una nuova funzionalitร  sperimentale chiamata Audio...

La Danimarca abbandona Office 365 e Windows e li sostituisce con Linux e LibreOffice

La Danimarca si prepara ad abbandonare i prodotti Microsoft...

ChatGPT conferma le teorie del complotto?

Un recente articolo del New York Times ha portato...

Meta AI ha un grosso problema di privacy

Sembrerebbe essere bastato poco perchรฉ la nuova applicazione stand-alone...
Pubblicitร