back to top

Arriva il tablet per i più piccoli

Nel bene e nel male, tra aspre critiche e recensioni entusiastiche l’iPad ha segnato l’inizio di una nuova era nel rapporto tra utenti e fruizione dei dispositivi informatici; così una nota azienda di giocattoli ha deciso di produrre il suo primo Tablet per bambini.

La Fisher-Price ha infatti realizzato un dispositivo, denominato iXL, che è stato già definito (dalla casa produttrice) il "più atteso regalo di Natale del 2010", è dovrà esserlo visti gli investimenti che l’azienda ha dovuto affrontare per la sua creazione.

Pubblicitร 

Il dispositivo si aprirà come un libro e sarà dotato di uno schermo touch screen, gli utilizzatori potranno anche avvalersi di alcune applicazioni appositamente dedicate come per esempio video game e programmi per la gestione e l’ascolto della musica.

Per quanto avveniristico, l’iXL sarà comunque un giocatolo (dedicato ai bambini tra i 3 e i 6 anni), per questo motivo il suo prezzo sarà abbastanza accessibile (79,99 dollari); le applicazioni aggiuntive saranno vendute a parte al prezzo di 24,99 dollari.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Google: con l’AI Mode crolla i traffico sui siti di news

Ormai possiamo dirlo con una certa sicurezza, il mondo...

Google rilascia Android 16

Android 16 รจ finalmente disponibile e inizia ora il...

Anthropic chiude il blog scritto da Claude AI poco dopo il lancio

รˆ durata veramente poco l'avventura di Claude Explains, il...

WhatsApp beta: riepiloghi dei messaggi con l’AI

Con la versione beta 2.25.18.18 di WhatsApp per Android,...

Aylo blocca l’accesso ai siti per adulti in Francia

I colossi dell'intrattenimento per adulti online Pornhub, YouPorn e...

Metร  dei giovani vorrebbero un mondo senza Internet

Una nuova e per molti versi sorprendente ricerca pubblicata...
Pubblicitร