back to top

Approvato l’Atto di Accessibilità Europeo

L’EAA (Atto di Accessibilità Europeo) è stato approvato nelle scorse ore dal Parlamento di Strasburgo con 613 voti a favore contro 23 contrari e 36 astensioni. Obbiettivo di questa misura è quello di migliorare sensibilmente la vita quotidiana dei disabili e degli anziani, consentendo loro un più semplice utilizzo dei dispositivi e dei servizi basati sulle nuove tecnologie.

Il parere favorevole in sede europea non giunge a sorpresa, rappresenta infatti una conferma di quanto concordato dai ministri dell’Unione durante una riunione tenutasi lo scorso novembre. Da notare come gli accorgimenti tecnici necessari per garantire maggiore accessibilità non vengano specificati nel dettaglio, questo dovrebbe consentire di moltiplicare le occasioni di innovazione.

Pubblicitร 

Rientrano tra i prodotti e i servizi che dovranno essere più accessibili i computer e i sistemi operativi, gli e-book e i software dedicati, i servizi bancari per i consumatori, le piattaforme di commercio elettronico, gli smartphone, i tablet e le TV. Data l’entità degli interventi necessari sono state previste anche delle esenzioni per le micro-imprese.

Una tecnologia più accessibile potrebbe convertirsi presto in un mercato ancora più esteso di quello attuale, ad oggi infatti intere categorie di persone possono partecipare soltanto marginalmente alla rivoluzione in atto proprio a causa delle non poche difficoltà connesse all’impiego di device e servizi pensati nativamente per utilizzatori giovani e privi di disabilità.

Prima della sua entrata in vigore, l’EAA dovrà essere formalmente approvato dal Consiglio Europeo e pubblicato in Gazzetta ufficiale. Fatto questo gli stati membri avranno a disposizione tre anni di tempo per introdurre le nuove disposizioni nella propria legislazione locale e sei anni per la loro applicazione. Per alcune situzioni specifiche sono poi previsti dei periodi transitori.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

ChatGPT sfida Ms Office con strumenti per fogli di calcolo e presentazioni

OpenAI sta testando alcune nuove funzionalitร  per ChatGPT che...

Windows 11 permette di condividere il desktop con Copilot

Microsoft ha lanciato una nuova funzionalitร  per Copilot Vision...

Google Discover testa i riassunti AI delle news

Big G ha iniziato a testare i riassunti generati...

CEO Nvidia: con l’AI cureremo tutte le malattie

Nel corso di un'intervista rilasciata alla CNN, Jensen Huang,...

L’AI sbarca in Parlamento con Norma, MSE e Depuchat

La Camera dei Deputati ha deciso di adottare alcuni...

Google: ChromeOS e Android diventano un unico sistema

Dopo anni di indiscrezioni e attese arriva la conferma...
Pubblicitร