back to top

Anche GitHub dice no a FLoC

Dopo gli sviluppatori dei browser per la navigazione Internet Brave e Vivaldi e gli esponenti della EFF (Electronic Frontier Foundation), anche i responsabili della piattaforma per il code hosting GitHub hanno deciso di dire no a FLoC (Federated Learning of Cohorts), nuovo sistema di tracciamento proposto da Google come alternativa ai cookie di terze parti.

FLoC si presenta come una soluzione in grado di effettuare la raccolta dei dati relativi alle abitudini degli utenti senza però creare dei profili individuali, esso consente infatti di isolare degli insiemi di utilizzatori generati sulla base di interessi comuni e fornisce così delle informazioni utili per la realizzazione di campagne di marketing.

Pubblicitร 

Attualmente tale tecnologia è ancora in fase di test tramite Chrome 89 ma soltanto in alcuni Paesi tra cui gli Stati Uniti e non in Europa dove vige il GDPR (General Data Protection Regulation) che è molto restrittivo dal punto di vista della privacy. Esso preleva i dati sulle coorti dalla cronologia di navigazione e utilizzando gli ID dei dispositivi monitorati potrebbe comunque esporre ad alcuni rischi per la privacy.

Partendo da questa considerazione GitHub, proprietà di Microsoft dal 2018 in seguito ad un’offerta economica pari a 7.5 miliardi di dollari, che d’ora in poi offrirà la possibilità di disabilitare FLoC dagli header HTTP delle pagine Web attivate su Github.com e Github.io tramite una semplice direttiva: "Permissions-Policy: interest-cohort=()".

L’iniziativa di GitHub fa seguito anche a quella di un altro nome noto della Rete, quello del CMS (Content Management System) Open Source WordPress oggi alla base di oltre il 40% dei siti Internet online, i cui developer sono intervenuti sul codice dell’applicazione per evitare che il tracciamento tramite FLoC divenisse un’opzione di default.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Google: con l’AI Mode crolla i traffico sui siti di news

Ormai possiamo dirlo con una certa sicurezza, il mondo...

Google rilascia Android 16

Android 16 รจ finalmente disponibile e inizia ora il...

Anthropic chiude il blog scritto da Claude AI poco dopo il lancio

รˆ durata veramente poco l'avventura di Claude Explains, il...

WhatsApp beta: riepiloghi dei messaggi con l’AI

Con la versione beta 2.25.18.18 di WhatsApp per Android,...

Aylo blocca l’accesso ai siti per adulti in Francia

I colossi dell'intrattenimento per adulti online Pornhub, YouPorn e...

Metร  dei giovani vorrebbero un mondo senza Internet

Una nuova e per molti versi sorprendente ricerca pubblicata...
Pubblicitร