back to top

Anche Bluetooth è vulnerabile ai "BIAS"

I ricercatori dell’EPFL (école Polytechnique Fédérale de Lausanne) avrebbero individuato una problematica di sicurezza a carico del protocollo Bluetooth, vulnerabilità che potrebbe esporre tutti i dispositivi che lo supportano (dagli smartphone ai tablet, dalle cuffie ai notebook) ad azioni malevole di tipo BIAS (Bluetooth Impersonation AttackS).

Il rischio derivante da questa criticità si manifesterebbe nel momento in cui due device vengono connessi tramite Bluetooth (pairing), in determinate situazioni infatti un utente malintenzionato potrebbe sostituire uno dei dispositivi collegati con un terzo e sfruttare quest’ultimo per accedere ai dati altrui ed eventualmente appropriarsene.

Pubblicitร 

Almeno a livello teorico le opportunità per sfruttare situazioni di questo tipo potrebbero essere tantissime, basti pensare al gran numero di automobilisti che collegano il proprio smartphone al sistema del veicolo in uso, in questi casi il pairing potrebbe protrarsi anche per diverso tempo moltiplicando la possibilità che si verifichi un attacco.

I membri del Bluetooth SIG (Special Interest Group), cioè l’organizzazione senza fini di lucro che controlla l’implementazione degli standard Bluetooth, avrebbe già proceduto ad apportare i necessari interventi corretti a carico delle specifiche del core di Bluetooth, l’aggiornameno dovrebbe essere già in fase di rilascio ma potrebbe richiedere un po’ di tempo prima di essere distribuito dai produttori.

E’ bene sottolineare che la vulnerabilità descritta non crea alcun pericolo per la privacy nel caso in cui si utilizzano applicazioni per il Contact Tracing, le procedure di tracciamento non prevedono infatti il pairing dei device. Data il ruolo del Bluetooth in questo tipo di App è però assolutamente necessario che esso garantisca il più elevato livello di sicurezza possibile.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Amazon: l’AI ridurrร  i posti di lavoro nei prossimi anni

Il CEO di Amazon Andy Jassy ha dichiarato che...

Unione Europea: nuove etichette e requisiti di ecodesign per smartphone e tablet

Entrano ora in vigore nell'Unione Europea nuovi requisiti di...

Netflix: no, il tuo account non verrร  eliminato, รจ una truffa

Il phishing รจ sempre in azione e spesso sfrutta il...

GPT-5 arriverร  entro l’estate (e forse avrร  la pubblicitร )

Sam Altman, CEO di OpenAI, ha annunciato tramite il...

WhatsApp: niente pubblicitร  in Europa fino al 2026

Nelle scorse ore WhatsApp ha reso noto che presto...

YouTube rallenta i video per chi blocca le pubblicitร ?

Nelle scorse ore numerosi utenti hanno segnalato che YouTube...
Pubblicitร