back to top

Allarme tra gli istant messenger: il Worm arriva chattando!

E’ allarme per gli istanat messenger a seguito del rapido diffondersi di un temibile worm che si diffonde in modo particolarmente subdolo. Vediamo come:

Stiamo chattando e ad un certo punto un messaggio, apparentemente proveniente da un amico che conosciamo bene, balza sullo schermo (il contenuto è qualcosa del tipo: “Wow, vedi questo”). Al messaggio si accompagna a un file in arrivo. Ci fidiamo, apriamo il file, che sembra una foto… sembra! In realtà è un worm e dal quel momento anche noi finiamo nella schiera degli appestati. Il nostro computer invierà il worm, con la stessa tecnica, agli altri contatti memorizzati nel software instant messaging: in automatico e senza il nostro consenso!

Pubblicitร 

Il worm (che si chiama IM.Treba.AIM) non si limita ad auto propagarsi, ma può anche costringere il computer a continui riavvii e lo rende vulnerabile agli attacchi di un pirata.
Ma cosa fare per difendersi? Secondo Derek O’Carroll, manager di IMLopgic (azienda che ha scoperto il Worm) bisogna “tenere il proprio antivirus sempre attivo e aggiornato; ma non solo: anche restare extra vigilanti e sospettosi all’arrivo di ogni messaggio che contenga un indirizzo Web o un trasferimento di file”.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Trump diventa operatore telefonico con un suo smartphone

Si chiama Trump Mobile ed รจ un operatore virtuale...

WhatsApp: arriva la pubblicitร  (non nelle chat)

WhatsApp ha lanciato alcune nuove funzionalitร  dedicate alla scoperta...

Google Audio Overviews: riepiloghi vocali con l’AI nei risultati di ricerca

Google ha lanciato una nuova funzionalitร  sperimentale chiamata Audio...

La Danimarca abbandona Office 365 e Windows e li sostituisce con Linux e LibreOffice

La Danimarca si prepara ad abbandonare i prodotti Microsoft...

ChatGPT conferma le teorie del complotto?

Un recente articolo del New York Times ha portato...

Meta AI ha un grosso problema di privacy

Sembrerebbe essere bastato poco perchรฉ la nuova applicazione stand-alone...
Pubblicitร