back to top

AGCM: sanzioni per 7 milioni a Facebook

Come riportato in un recente provvedimento dell’AGCM (Autorita’ Garante della Concorrenza e del Mercato), nel novembre 2018 l’Autorità avrebbe accertato che Facebook Inc. e Facebook Ireland Ltd. avrebbero posto in essere una pratica commerciale scorretta in violazione del Codice del Consumo inducendo gli utenti a registrarsi su Facebook.

Tale pratica sarebbe stata giudicata ingannevole perché i consumatori non avrebbero ricevuto informazioni adeguate e immediate, quindi fornite già in fase di attivazione dell’account, riguardo all’attività di raccolta dei dati per finalità commerciali e, più in generale, sulle finalità remunerative che motivano la fornitura del servizio di social networking.

Pubblicitร 

In sostanza, per l’AGCM Menlo Park avrebbe enfatizzato la gratuità e la fruibilità del Sito in Blue con messaggi coma "è gratis e lo sarà per sempre" o "è veloce e semplice", rendendo meno evidenti altri aspetti, come per esempio le modalità di trattamento delle informazioni veicolate e quelle relative alla loro monetizzazione da parte della compagnia californiana.

L”utente non riceve sufficienti informazioni relativamente al trattamento dei dati che inserisce al momento dell’iscrizione

Tale situazione sarebbe in parte cambiata tramite modifiche apportate sia al sito Web che all’applicazione di Facebook, ma la procedura di iscrizione non prevedrebbe ancora alcuna informazione sulla raccolta e il trattamento dei dati, limitandosi a riportare in un disclaimer il riferimento alle Condizioni d’uso, alla Normativa sui dati ed alla cookie law.

Per questo motivo l’autorità avrebbe deciso di sanzionare il gruppo capitanato da Mark Zuckerberg per una somma complessiva pari a 7 milioni di euro suddivisi in due provvedimenti rispettivamente da 5 milioni (ad oggi la somma massima che può essere richiesta ad un’azienda per le violazioni contestate) e e da 2 milioni per mancata rettifica dopo il pagamento di una sanzione precedente.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Facebook spiava la navigazione web su Android?

Un recente studio internazionale ha rivelato che Facebook, tramite...

Facebook: ora si puรฒ monetizzare dalle Storie

Facebook ha annunciato una novitร  importante per i creator,...

Facebook rimuove le live dopo 30 giorni

Dal 19 febbraio 2025 Facebook ha introdotto una nuova...

Instagram e Facebook rimuovono milioni di filtri di bellezza

A partire dal 14 gennaio 2025 gli utenti di...

Meta rimuove i chatbot AI indesiderati da Instagram e Facebook

Nel settembre 2023 Meta ha introdotto dei chatbot AI...

Instagram permette di testare i Reel prima della condivisione

Meta ha annunciato l'introduzione di una nuova funzionalitร  per...
Pubblicitร