back to top

Raspberry Pi 500: un computer in una tastiera

La Raspberry Pi Foundation ha annunciato il lancio del Raspberry Pi 500, un computer integrato in una tastiera che rappresenta un’evoluzione rispetto al precedente modello Raspberry Pi 400. Questo nuovo dispositivo è dotato di un processore quad-core Arm Cortex-A76 a 2,4 GHz e 8 GB di RAM. Offre quindi prestazioni migliorate per un’ampia gamma di applicazioni.

Le caratteristiche del Raspberry Pi 500

Il Raspberry Pi 500 è disponibile al prezzo di 90 dollari. Per coloro che desiderano un pacchetto completo viene offerto il Desktop Kit a 120 dollari. Oltre al computer si avranno quindi anche un mouse abbinato, un alimentatore USB-C da 27W, un cavo micro HDMI e una copia cartacea della guida per principianti di Raspberry Pi.

In concomitanza con il lancio del Raspberry Pi 500 è stato presentato anche il Raspberry Pi Monitor. Un display IPS full HD da 15,6 pollici con altoparlanti integrati. Quest’ultimo può essere alimentato direttamente dal Raspberry Pi 500 tramite una porta USB che fornisce 1,5A a 5V. Per ottenere la massima luminosità e volume è però necessario un alimentatore dedicato che viene venduto separatamente.

Il design del Raspberry Pi 500 include una tastiera compatta senza tastierino numerico con tutte le porte posizionate sul retro per una gestione ordinata dei cavi. Le specifiche tecniche comprendono una GPU VideoCore VII a 800 MHz, un connettore GPIO a 40 pin per l’aggiunta di periferiche, il supporto per Wi-Fi 802.11ac e Bluetooth 5.0, due porte USB 3.0, una porta USB 2.0, una porta Ethernet Gigabit e una porta USB-C dedicata all’alimentazione.

Sono presenti due porte micro HDMI in grado di gestire due display 4K a 60Hz ciascuno. Si aggiunge poi uno slot per microSD con una scheda da 32 GB pre-caricata con il sistema operativo Debian-based di Raspberry Pi.

Scende il prezzo del modello 400

Con l’introduzione del Raspberry Pi 500 il prezzo del Raspberry Pi 400 è stato ridotto da 70 a 60 dollari. Il Personal Computer Kit del Raspberry Pi 400 ha subito invece una riduzione di prezzo passando da 100 a 80 dollari.

Come il suo successore anche quest’ultimo si propone come una soluzione economica pensata per educatori, hobbisti e ricercatori.

Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Arriva Raspberry Pi 5 con ben 16 GB di RAM

Raspberry Pi ha annunciato la disponibilità del nuovo Raspberry...

Raspberry Pi AI Camera: visual intelligence per 70 dollari

Raspberry Pi continua a innovare il mercato della tecnologia...
Pubblicità