back to top

Proposta di Legge per un web dalla memoria corta

I vecchi giornali finisco al macero, le trasmissioni televisive smettono di trattare un argomento appena l’audience non risponde più positivamente; il Web invece non dimentica nulla, le pagine HTML rimangono in Rete virtualmente per un tempo indefinito.

Questa capacità di Internet di rappresentare una nuova forma di conservazione della memoria degli eventi non piace a tutti, così l’onorevole Carolina Lussana della Lega Nord ha presentato una proposta di legge per porre rimedio a quello che qualcuno percepisce come un problema.

L’onorevole vorrebbe difendere il cosiddetto "diritto all’oblio", cioè la possibilità che immagini, testi e altri contenuti relativi ad una persona o ad una vicenda vengano cancellati dal Web passato un certo periodo di tempo; gravi sanzioni sarebbero previste per chi dovesse agire in violazione alla legge.

Secondo la Lussana, la permanenza di deteminate informazioni nella Rete potrebbe arrecare pregiudizio alle persone interessate, la sanzione dovrebbe quindi essere commisurata al danno provocato.

Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.
Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche...

OpenAI rilancia il suo Dipartimento di Robotica

Dopo aver sciolto e successivamente ricostituito il proprio dipartimento...

Ebay vende auto usate con Caramel

Ebay ha annunciato l'acquisizione di Caramel. Una piattaforma specializzata...

Instagram e Facebook rimuovono milioni di filtri di bellezza

A partire dal 14 gennaio 2025 gli utenti di...

Elon Musk comprerà TikTok?

Secondo un recente report di Bloomberg, la Cina starebbe...

VLC: sottotitoli ai video con l’AI

VideoLAN, l'organizzazione no-profit responsabile dello sviluppo di VLC, sta...

WhatsApp: una scheda per le chat con l’AI

WhatsApp sta lavorando a una nuova funzionalità che introdurrà...
Pubblicità