back to top

L’AI preoccupa l’ex CEO di Google Eric Schmidt

Eric Schmidt, ex CEO di Google, ha recentemente espresso delle serie preoccupazioni riguardo ai rapidi progressi dell’intelligenza artificiale, o se preferite AI, sostenendo che gli esseri umani potrebbero presto non essere più in grado di controllare dei sistemi capaci di auto-migliorarsi costantemente e di prendere delle decisioni autonome.

Eric Schmidt: dobbiamo poter staccare la spina alle AI

Nel suo intervento Schmidt ha sottolineato che, sebbene queste innovazioni possano portare dei benefici importanti alla nostra vita e al benessere del pianeta, è essenziale considerare attentamente le loro implicazioni etiche e sociali per prevenire potenziali abusi e garantire un livello di sicurezza più elevato.

Ha previsto inoltre che entro il 2026 alcuni sistemi AI potrebbero raggiungere un livello di intelligenza equivalente a quello di uno studente di dottorato. Gli Stati Uniti dovrebbero quindi mantenere la leadership nello sviluppo dell’AI, monitorando attentamente tutti i sistemi utilizzati anche attraverso dei controlli paralleli.

Inoltre, vi dovrebbe essere sempre la possibilità di “staccare la spina alle AI” nel caso in cui dovessero iniziare a manifestare dei comportamenti anomali.

I rischi di una AI autocosciente

Tali preoccupazioni sono state condivise anche dell’esperto di AI Rishabh Misra. Egli ha suggerito infatti che robot super-intelligenti potrebbero sconvolgere la società entro un decennio attraverso utilizzi malevoli e la diffusione della disinformazione. Ha poi confermato la possibilità che i bot AI potrebbero agire contro gli interessi umani se divenissero autocoscienti o se configurati in modo errato.

A questo proposito Schmidt ha suggerito che, in futuro, i sistemi AI estremamente potenti dovrebbero essere custoditi in basi militari e protetti da misure di sicurezza rigorose. Le considerazioni geopolitiche e di sicurezza legate a questo tipo di tecnologie non dovrebbero essere mai sottovalutate.

Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Microsoft 365 Copilot Chat: AI per il lavoro

Microsoft 365 Copilot Chat è una nuova soluzione che...

OpenAI: l’AI è una questione di sicurezza nazionale

OpenAI ha recentemente pubblicato il documento "AI in America:...

Gemini Live parla anche di PDF e video su YouTube

Google sta sviluppando una nuova funzionalità per Gemini Live...

OpenAI rilancia il suo Dipartimento di Robotica

Dopo aver sciolto e successivamente ricostituito il proprio dipartimento...

VLC: sottotitoli ai video con l’AI

VideoLAN, l'organizzazione no-profit responsabile dello sviluppo di VLC, sta...

WhatsApp: una scheda per le chat con l’AI

WhatsApp sta lavorando a una nuova funzionalità che introdurrà...
Pubblicità