back to top

Facebook.it: cybersquatting all’italiana

Il dominio Facebook.it è stato infine assegnato alla stessa Facebook, il Crdd (Centro risoluzione dispute domini) ha così risolto un celebre caso di cybersquatting che da tempo attirava le ire del più grande servizio di social networking della Rete.

Facebook.it era stato registrato il 6 marzo del 2006 a nome di un certo John Michael Preston che non ha dato battaglia per mantenerne la proprietà, anzi, da parte sua non è stata presentata alcuna linea di difesa; il sig. Preston è infatti risultato sin da subito irreperibile.

Il sito ospitato nello spazio Web relativo al dominio presentava alcune pagine contenenti link a servizi palesamente in concorrenza con Facebook, non stupisce quindi che il social network abbia deciso di ricorrere ai propri legali per risolvere la faccenda.

D’altra parte, l’intento di utilizzare Facebook.it a scopo di cybersquatting (registrare domini con nomi di marchi registrati da altri a fini di licro) era chiaro fin dall’inizio, il precedente proprietario non avrebbe potuto giustificare diversamente la registrazione del dominio.

Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Instagram e Facebook rimuovono milioni di filtri di bellezza

A partire dal 14 gennaio 2025 gli utenti di...

Meta rimuove i chatbot AI indesiderati da Instagram e Facebook

Nel settembre 2023 Meta ha introdotto dei chatbot AI...

Instagram permette di testare i Reel prima della condivisione

Meta ha annunciato l'introduzione di una nuova funzionalità per...

Meta: rimuoviamo troppo contenuti leciti

Nick Clegg, responsabile degli Affari Globali di Meta, ha...

Meta: abbonamenti a Facebook e Instagram in sconto

Meta ha reso noto che, a partire da novembre...

Bot AI sui social media. Le piattaforme sono vulnerabili

Un recente studio condotto dall'Università di Notre Dame sui...
Pubblicità