back to top

Cresce il giro d’affari del cyber crimine

7 miliardi di dollari, una cifra da mini-finanziaria che rappresenta il giro d’affari del crimine on line; li dove la Rete diventa una selva oscura in cui si aggirano personaggi poco raccolmandabili, viaggiano anche un mare di quattrini; furti di identità, clonazioni di carte di credito e spam sono ancora le maggiori voci di bilancio per i truffatori da tastiera.

A rivelarlo è una recente indagine svolta dalla Symantec, leader mondiale per la sicurezza informatica, che attraverso i dati del suo studio periodico intitolato Internet Underground Economy mostra come la sottrazione di account di carte di credito e il furto di dati di accesso per Home Banking siano le azioni illecite più lucrative.

A spaventare sono in particolare i prezzi estremente basi degli "strumenti del mestiere" utilizzati dai cyber criminali; abbandonato il piede di porco i ladri del terzo millennio preferiscono utilizzare key loggers da appena 23 dollari il pezzo per entrare (non visti) nel privato delle loro vittime.

Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Ubisoft rinvia il lancio di Assassin’s Creed Shadows

Ubisoft ha annunciato un ulteriore ritardo per Assassin's Creed...

Cloudflare dovrà comunicare i dati di chi diffonde contenuti piratati

Secondo quanto stabilito dal tribunale di Milano con l'ordinanza...

Gemini 2.0 Flash, l’AI che è in grado di ragionare

Con Gemini 2.0 Flash Mountain View presenta una nuova...

Xerox acquisisce Lexmark per 1.5 miliardi

Xerox Holdings Corporation ha annunciato l'acquisizione di Lexmark International...

Microsoft 365 Copilot non userà più l’AI di OpenAI?

Microsoft sta ampliando le capacità del suo assistente AI,...

GPT-5 ha bisogno di dati ma OpenAI non li trova

OpenAI starebbe incontrando degli ostacoli nello sviluppo del suo...
Pubblicità