back to top

I migliori film sul cyberbullismo da vedere a scuola

Negli ultimi anni, il cyberbullismo รจ diventato una delle sfide piรน insidiose per i ragazzi e le loro famiglie. Lโ€™uso sempre piรน diffuso della tecnologia e la presenza costante dei social media nella vita quotidiana hanno reso questo fenomeno ancora piรน pervasivo e difficile da contrastare.

Parlare di cyberbullismo a scuola e incentivare il dibattito tra gli studenti รจ fondamentale per sensibilizzarli sui rischi e sulle conseguenze di certe azioni online, aiutandoli a sviluppare una maggiore consapevolezza digitale e a difendersi dai pericoli della rete.

Pubblicitร 

Cosโ€™รจ il cyberbullismo?

Il cyberbullismo รจ una forma di bullismo che avviene attraverso lโ€™uso di tecnologie digitali, come social media, chat, piattaforme di gaming e telefoni cellulari. Puรฒ manifestarsi in diverse forme, tra cui:

  • Insulti e minacce online: messaggi offensivi, umiliazioni pubbliche, linguaggio violento.
  • Diffusione di informazioni false o private: foto o video imbarazzanti condivisi senza consenso, voci diffamatorie.
  • Esclusione sociale virtuale: ostracismo digitale, gruppi online creati per isolare una persona.
  • Furto di identitร  o creazione di profili falsi: account fake per diffondere menzogne o truffare qualcuno.

Uno degli aspetti piรน pericolosi del cyberbullismo รจ la sua pervasivitร : mentre il bullismo tradizionale termina con la fine della giornata scolastica, il bullismo online non conosce pause nรฉ confini. Un commento offensivo, una foto imbarazzante o un video umiliante possono diffondersi in pochi minuti e rimanere accessibili per sempre, amplificando il danno psicologico e rendendo difficile per la vittima sottrarsi agli attacchi.

Inoltre, il presunto anonimato garantito da Internet spesso incoraggia i bulli a comportamenti piรน aggressivi, privandoli della responsabilitร  diretta delle loro azioni.

I rischi e le conseguenze del cyberbullismo

I fenomeni di cyberbullismo non devono essere sottovalutati: possono avere effetti profondi e duraturi sulla salute mentale, emotiva e sociale di chi li subisce. Lโ€™esposizione continua ad attacchi online, spesso amplificati dalla viralitร  dei social media, puรฒ portare a conseguenze psicologiche gravi, minando lโ€™autostima, generando ansia e depressione e portando, nei casi piรน gravi, allโ€™isolamento sociale e al rifiuto della scuola.

Lโ€™impatto psicologico puรฒ manifestarsi anche a livello fisico, con disturbi del sonno, stress cronico e, nei casi estremi, pensieri autolesionistici o suicidari. Per questo motivo, รจ fondamentale sensibilizzare i giovani su questo problema e offrire loro strumenti per riconoscerlo e affrontarlo.

Perchรฉ parlare di cyberbullismo a scuola?

La scuola non รจ solo un luogo di apprendimento accademico, ma anche uno spazio in cui i ragazzi costruiscono la propria identitร  e imparano a interagire con gli altri. Educare gli studenti sullโ€™uso consapevole delle tecnologie digitali รจ fondamentale per prevenire comportamenti dannosi e promuovere un clima scolastico basato sul rispetto e sulla sicurezza.

Parlare di cyberbullismo aiuta a:

  • Prevenire comportamenti dannosi, educando allโ€™uso responsabile della rete.
  • Sviluppare empatia, mostrando le conseguenze emotive che il cyberbullismo puรฒ avere sulle vittime.
  • Fornire strumenti di difesa, insegnando agli studenti come riconoscere, segnalare e contrastare il cyberbullismo.
  • Coinvolgere genitori e insegnanti, affinchรฉ possano intervenire in modo tempestivo e adeguato.

Uno dei modi piรน efficaci per affrontare il tema con i ragazzi nelle scuole รจ attraverso il cinema.

I film permettono agli studenti di immedesimarsi nelle storie delle vittime, comprendere il peso delle parole e delle azioni online e riflettere sulle proprie esperienze digitali. La visione di film sul cyberbullismo seguita da un dibattito guidato puรฒ stimolare discussioni costruttive e aiutare i ragazzi a sviluppare una maggiore consapevolezza del fenomeno.

Film sul cyberbullismo da vedere in classe

Ecco una selezione di film che affrontano il tema del cyberbullismo e che possono essere utilizzati in ambito scolastico per sensibilizzare gli studenti su questa problematica. Per ogni film indichiamo l’etร  consigliata.

Cyberbully – Pettegolezzi online (2011)

Una persona con una felpa rosa guarda un computer portatile su uno sfondo blu, con la parola "cyberbullismo" sopra. Questa scena cattura l'essenza di "film sul cyberbullismo", perfetto da vedere a scuola mentre si discute di sicurezza online.
  • Regia: Charles Binamรฉ
  • Durata: 87 min
  • Etร  consigliata: 12+

Questo film si ispira alla tragica storia vera di Megan Meier, una ragazza morta suicida nel 2006 a causa del cyberbullismo. La pellicola affronta con grande sensibilitร  i pericoli della vita online, mettendo in luce i rischi legati allโ€™uso improprio dei social network e le conseguenze devastanti che possono derivarne.

La protagonista, Taylor, riceve un computer come regalo per il suo diciassettesimo compleanno e, entusiasta della nuova possibilitร  di connessione, si iscrive al social network Cliquester. Tuttavia, il suo entusiasmo si trasforma presto in un incubo quando diventa bersaglio di cyberbullismo. Gli attacchi online iniziano a intaccare la sua reputazione e a isolarla sempre di piรน, allontanandola dalla famiglia e dagli amici. Travolta dalla disperazione e incapace di gestire la situazione, Taylor pubblica un video in cui esprime il desiderio di togliersi la vita.

Dopo aver ingerito una dose massiccia di farmaci, viene salvata appena in tempo grazie allโ€™intervento tempestivo della madre e di unโ€™amica, che riescono a portarla dโ€™urgenza in ospedale. Sconvolta dallโ€™accaduto, la madre di Taylor decide di lottare per ottenere giustizia, avviando una battaglia legale contro il cyberbullismo per evitare che altre persone subiscano la stessa sofferenza.

Il percorso di guarigione di Taylor passa attraverso la partecipazione a un gruppo di sostegno, dove, grazie allโ€™aiuto di medici e psicologi, riesce a comprendere i meccanismi del cyberbullismo e a trovare gli strumenti per affrontarlo e superarlo. Il film trasmette un messaggio potente sullโ€™importanza del supporto familiare, dellโ€™educazione allโ€™uso consapevole della rete e della necessitร  di contrastare il bullismo digitale con determinazione e sensibilitร .

Cyberbully (2015)

Una ragazza adolescente che fissa lo schermo di un computer portatile, con la scritta "The Cyberbully: Alone. Afraid. Online" sopra di lei, cattura l'intensa realtร  della vita scolastica raffigurata in questo avvincente film sul cyberbullismo.
  • Regista: Ben Chanan
  • Durata: 62 minuti
  • Etร  consigliata: 14+

Cyberbully รจ un film per la televisione britannico del 2015 che affronta il tema del cyberbullismo. Casey Jacobs รจ unโ€™adolescente che trascorre gran parte del suo tempo online. Una sera, la sua tranquillitร  viene infranta quando il suo ex fidanzato pubblica un tweet rivelando a tutti che assume antidepressivi. Sconvolta e umiliata, Casey si confida con la sua migliore amica e chiede aiuto a un compagno di scuola, esperto hacker, per vendicarsi. Inizialmente il ragazzo si rifiuta di intervenire, ma poco dopo Casey riceve un messaggio che sembra indicare un ripensamento.

Convinta di aver ottenuto il supporto del suo amico, la ragazza mette in atto la sua vendetta contro lโ€™ex, solo per scoprire che, in realtร , dietro lโ€™aiuto ricevuto si cela un misterioso sconosciuto. Questo individuo, che sembra sapere molte cose su di lei, trasforma rapidamente la situazione in un incubo. Lโ€™uomo inizia a ricattarla, minacciando di diffondere in rete alcune sue foto compromettenti se non seguirร  ogni sua istruzione. Intrappolata in un gioco perverso e senza via dโ€™uscita, Casey si ritrova costretta a lottare contro un nemico invisibile che la tiene in pugno attraverso il potere della rete.

Disconnect (2012)

Testo su sfondo nero: "SULLA RETE OGNI INGANNO รˆ POSSIBILE" su bordo sfumato rosa-arancio. Un film imperdibile sul cyberbullismo per le proiezioni scolastiche.
  • Regia: Henry Alex Rubin
  • Durata: 115 min
  • Etร  consigliata: 14+

Disconnect รจ un film corale che intreccia diverse storie legate al mondo digitale, mettendo in luce i pericoli dellโ€™iperconnessione e le conseguenze delle nostre azioni online. Tra le vicende narrate, una delle piรน toccanti รจ quella di Ben, un adolescente introverso e solitario, vittima di un crudele scherzo orchestrato da alcuni compagni di scuola.

I ragazzi creano un profilo falso sui social media, fingendosi una ragazza interessata a lui, per guadagnarsi la sua fiducia e spingerlo a rivelare dettagli intimi della sua vita. Quella che per loro รจ solo una โ€œburla digitaleโ€ si trasforma rapidamente in una situazione drammatica, quando Ben si accorge di essere stato ingannato ed esposto pubblicamente. Il dolore e lโ€™umiliazione lo portano a compiere un gesto estremo, sconvolgendo la sua famiglia e la comunitร  scolastica.

Parallelamente, il film esplora altre dinamiche pericolose della vita online, come il furto dโ€™identitร , la violazione della privacy e la dipendenza dai social media, dimostrando come lโ€™assenza di empatia e il distacco emotivo tipici del mondo digitale possano generare conseguenze devastanti nel mondo reale. Disconnect รจ un thriller drammatico che invita a riflettere sullโ€™uso consapevole della tecnologia e sullโ€™importanza della comunicazione autentica nelle relazioni umane.

Unfriended (2014)

Primo piano di una persona che urla durante una videochiamata su uno sfondo colorato, apparendo angosciata o spaventata, ricordando le scene dei migliori film sul cyberbullismo spesso trasmessi per sensibilizzare l'opinione pubblica vedere a scuola.
Screenshot tratto dal trailer di Unfriended di Levan Gabriadze
  • Regia: Levan Gabriadze
  • Durata: 82 min
  • Etร  consigliata: 16+

Unfriended รจ un horror psicologico innovativo, girato interamente dallo schermo di un computer, che esplora il lato oscuro della vita online e le conseguenze estreme del cyberbullismo. La storia si sviluppa attraverso una videochiamata tra un gruppo di adolescenti che, una sera, si ritrovano coinvolti in una spirale di terrore quando ricevono strani messaggi provenienti dallโ€™account di Laura Barns, una loro ex compagna di scuola morta suicida un anno prima a seguito di umiliazioni subite online.

Mentre gli amici cercano di capire se si tratta di uno scherzo o di qualcosa di piรน inquietante, il misterioso intruso svela segreti nascosti e li costringe a partecipare a un gioco crudele, punendo chiunque tenti di disconnettersi o mentire. Tra tensione crescente e rivelazioni scioccanti, il film mette in luce come le azioni compiute dietro uno schermo possano avere conseguenze devastanti nel mondo reale.

Attenzione: essendo un horror, Unfriended potrebbe non essere adatto per un pubblico troppo giovane, in particolare per studenti delle scuole medie o dei primi anni delle superiori. Le scene di tensione, il linguaggio crudo e i riferimenti a suicidio e violenza psicologica lo rendono piรน indicato per un pubblico maturo e/o per un contesto di visione guidata, con una successiva discussione sui temi trattati. Se si desidera affrontare il cyberbullismo in ambito scolastico, potrebbero essere piรน adatti altri film meno disturbanti ma comunque efficaci nel trasmettere il messaggio.

A Girl Like Her (2015)

Una pila di CD etichettati con i migliori film รจ appoggiata su una scrivania con una tastiera, mentre una mano si allunga, forse alla ricerca del momento perfetto del film.
Screenshot tratto dal trailer di “A Girl Like Her” di Amy S. Weber
  • Regia: Amy S. Weber
  • Durata: 91 min
  • Etร  consigliata: 12+

A Girl Like Her รจ un intenso dramma in stile documentario che affronta il tema del bullismo e del cyberbullismo da una prospettiva innovativa e realistica. Il film racconta la storia di Jessica, unโ€™adolescente sensibile e riservata che diventa bersaglio di un accanito bullismo da parte di Avery, una sua compagna di scuola popolare e influente.

Oltre alle molestie fisiche e verbali subite a scuola, Jessica รจ vittima di un costante attacco online. Attraverso messaggi offensivi, insulti sui social media e video umilianti diffusi in rete, il bullismo si insinua nella sua vita quotidiana, rendendole impossibile trovare un momento di tregua.

Ciรฒ che rende il film particolarmente efficace รจ la narrazione a doppio punto di vista: non solo mostra la disperazione e il dolore di Jessica, ma anche la vita e le motivazioni della sua bulla, permettendo agli spettatori di esplorare le dinamiche psicologiche dietro il bullismo.

Nemiche (2005)

Nel poster di "Odd Girl Out", una ragazza รจ in piedi con dei libri su uno sfondo pastello, catturando l'essenza di uno dei migliori film sul cyberbullismo, mentre altre tre ragazze sussurrano nelle vicinanze.
  • Regia: Tom McLoughlin
  • Durata: 120 minuti
  • Etร  consigliata: 12+

Nemiche (Odd Girl Out, 2005) รจ un intenso dramma adolescenziale che affronta il tema del bullismo scolastico e del cyberbullismo, evidenziando le conseguenze emotive devastanti di questi comportamenti. Il film segue la storia di Vanessa Snyder, una studentessa brillante e popolare, la cui vita cambia radicalmente quando viene esclusa e umiliata dalle sue migliori amiche senza un apparente motivo.

Quello che inizia come un semplice allontanamento da parte del gruppo si trasforma rapidamente in una vera e propria persecuzione, fatta di insulti, derisioni e atti di crudeltร  sia nellโ€™ambiente scolastico che online, attraverso la creazione di un sito web offensivo, e-mail anonime, pettegolezzi diffusi in Rete e foto imbarazzanti condivise senza consenso, Vanessa diventa il bersaglio di una violenza psicologica incessante.

Il 7 febbraio รจ la Giornata Nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo

Dal 2017, ogni 7 febbraio in Italia si celebra la Giornata Nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo, unโ€™iniziativa istituita dal Ministero dellโ€™Istruzione nellโ€™ambito del Piano Nazionale per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo a scuola.

La data รจ stata scelta in concomitanza con il Safer Internet Day, la giornata internazionale dedicata alla sicurezza in rete, promossa dalla Commissione Europea per sensibilizzare giovani, genitori e insegnanti sullโ€™uso consapevole del web.

Lโ€™obiettivo di questa giornata รจ sensibilizzare studenti, docenti e famiglie sullโ€™importanza di contrastare ogni forma di bullismo e cyberbullismo, promuovendo una cultura del rispetto, dellโ€™empatia e della responsabilitร  digitale.

In tutta Italia, scuole e istituzioni organizzano eventi, incontri e campagne di sensibilizzazione per educare i ragazzi a riconoscere e affrontare questi fenomeni, fornendo strumenti concreti per combatterli… anche attraverso al visione di film sull’argomento.

Conclusioni

Il cyberbullismo รจ una realtร  complessa e pervasiva, che va oltre la semplice dinamica tra vittima e aggressore. รˆ un problema sociale che coinvolge lโ€™intero ecosistema digitale, alimentato dal presunto anonimato, dalla viralitร  dei contenuti e dallโ€™assenza di conseguenze immediate per chi compie atti di bullismo online.

In questo scenario, educare i giovani allโ€™uso consapevole della rete รจ fondamentale per prevenire episodi di violenza psicologica e costruire un ambiente digitale piรน sicuro e rispettoso.

Il cinema si rivela un potente strumento educativo per affrontare il tema in modo efficace e coinvolgente. A differenza di una lezione teorica, un film permette agli studenti di immedesimarsi nelle storie delle vittime, comprendere le conseguenze emotive delle proprie azioni e sviluppare empatia.

Tuttavia, la visione di un film da sola non รจ sufficiente. Il vero cambiamento nasce dal dialogo. Dopo la proiezione, รจ essenziale stimolare il confronto tra gli studenti, analizzare insieme le dinamiche viste nel film e offrire strumenti pratici per riconoscere e contrastare il cyberbullismo nella vita reale. In questo modo, il cinema diventa non solo un mezzo di intrattenimento, ma anche un catalizzatore per una maggiore consapevolezza e responsabilitร , nel digitale e non solo.

Altri contenuti interessanti

Pubblicitร 

Potrebbero interessarti queste guide

Massimiliano Bossi
Massimiliano Bossi
Stregato dalla rete sin dai tempi delle BBS e dei modem a 2.400 baud, ho avuto la fortuna di poter trasformare la mia passione in un lavoro (nonostante una Laurea in Giurisprudenza). Adoro scrivere codice e mi occupo quotidianamente di comunicazione, design e nuovi media digitali. Orgogliosamente "nerd" sono il fondatore di MRW.it (per il quale ho scritto centinaia di articoli) e di una nota Web-Agency (dove seguo in prima persona progetti digitali per numerosi clienti sia in Italia che all'estero).

Leggi anche...

Padlet: come funziona e quali alternative per creare una bacheca virtuale

Le bacheche virtuali, note anche come bacheche digitali o bacheche interattive, sono diventate...

LIM: cos’รจ, come funziona e perchรฉ รจ importante per la didattica

Cos'รจ la LIM? Come funziona? E perchรฉ รจ considerata...

Linguaggi di programmazione per bambini: giochiamo a fare Coding!

Perchรฉ insegnare la programmazione ad un bambino? L'insegnamento del...
Pubblicitร