back to top

YouTube contro la riforma del copyright

Susan Wojcicki, massimo dirigente di YouTube, ha recentemente pubblicato un post nel quale spiega perché la nuova normativa europea per la protezione del diritto d’autore potrebbe trasformarsi in un rischio per l’attività della sua piattaforma. Vi sarebbe infatti una sostanziale incompatibilità tra modello di business aziendale e Articolo 13.

Quest’ultimo prevede infatti che siano gli stessi operatori a verificare la presenza di contenuti pubblicati in violazione del copyright, la responsabilità di eventuali comportamenti illeciti verrà quindi attribuita a chi gestisce il servizio e non all’utente che lo ha utilizzato per condividere testi o audivisivi senza corrispondere alcunché ad autori ed editori.

Pubblicitร 

Per limitare le possibili conseguenze derivanti dall’applicazione dell’Articolo 13, gli sviluppatori di YouTube hanno implementato un avanzato meccanismo di riconoscimento basato sul cosiddetto Content ID. Quando viene caricato un contenuto che contiene tale riferimento, il sistema lo destina automaticamente alla rimozione.

Ma attualmente la piattaforma di proprietà di Google vanta il caricamento di oltre 400 ore di contenuti al minuto, motivo per il quale riuscire ad individuare istantaneamente tutte le attività sospette risulta essere molto complesso, questo anche ricorrendo all’azione di algoritmi che consentano di superare i limiti del controllo manuale.

Per chiarire la situazione al giorno d’oggi, Wojcicki ha voluto proporre come esempio la hit musicale "Despacito". Quest’ultima infatti non contiene un solo copyright, ma più elementi coperti da diritto d’autore (testo, audio, diritti di pubblicazione..). Il fatto che alcuni detentori di diritti risultino, di fatto, sconosciuti renderebbe particolarmente difficile proteggere questo contenuto in toto.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

YouTube: abbonamento Premium Lite senza pubblicitร 

YouTube ha annunciato l'arrivo negli Stati Uniti del piano...

YouTube: le interruzioni dei video diventeranno meno fastidiose

A partire dal 12 maggio 2025 YouTube implementerร  delle...

YouTube: aumentano gli annunci pubblicitari lunghi e non skippabili

In questi giorni YouTube, piattaforma di streaming video di...

YouTube: nuovi strumenti contro i Deepfake

YouTube ha ufficializzato una collaborazione con la CAA (Creative...

YouTube: nuovo Miniplayer e un timer per fermare lo streaming

YouTube ha recentemente introdotto una serie di nuove funzionalitร ...

YouTube: non stiamo rimuovendo “Salta annuncio”

Negli scorsi giorni alcuni utenti di YouTube hanno segnalato...
Pubblicitร