back to top

Wikimedia Enterprise: API a pagamenti per i contenuti

Wikimedia Enterprise dovrebbe essere il primo progetto della società a cui si deve l’enciclopedia online Wikipedia che prevede una formula a pagamento per la fruizione di alcuni servizi, il target di riferimento non sarà il segmento consumer a cui sono state preferite le organizzazioni che in qualche modo hanno bisogno di contenuti per i propri processi produttivi.

Ad essere fornite in cambio di una remunerazione economica non dovrebbero essere però le informazioni accessibili attraverso le piattaforme di Wikimedia ma le API (Application Programming Interfece) per l’interazioni con esse, social network come Facebook e motori di ricerca come Google potrebbero essere tra i primi clienti ad avvalersi di queste interfacce.

Pubblicitร 

Se tutto dovesse andare come previsto dai responsabili dell’iniziativa il lancio di Wikimedia Enterprise dovrebbe avvenire entro l’anno corrente. Il servizio, precedentemente conosciuto con il nome di "Okapi", potrebbe rappresentare anche una nuova occasione per introdurre una forma di monetizzazione che vada oltre il tradizionale sistema basato sulle donazioni.

I responsabili di Wikimedia hanno voluto chiarire sin da subito che l’accesso alla formula premium non sarà obbligatorio per nessuno, neanche per le Big Company precedentemente citate. L’idea sembrerebbe essere quella di effettuare un’opera di persuasione che porti le organizzazioni profit potenzialmente interessate a valutare i vantaggi della proposta.

Tra questi ultimi vi dovrebbero essere, ad esempio, la possibilità di disporre da subito di contenuti che siano nativamente machine-readable (quindi senza la necessità di formattazioni successive per la pubblicazione) e il beneficio di poter accedere unicamente a dati attentamente revisionati per poterne garantire la qualità e la veridicità.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Wikipedia rinuncia ai riassunti creati dalla AI

รˆ durato poco piรน di un mese l'esperimento con...

Wikipedia: non useremo l’AI per sostituire gli esseri umani

Chris Albon e Leila Zia della Wikimedia Foundation, organizzazione...

Wikipedia: troppo traffico generato dai bot AI

La Wikimedia Foundation ha lanciato un allarme riguardo alla...

WikiTok: come TikTok ma per la cultura

Lanciata di recente, WikiTok รจ una piattaforma che offre...

TikTok: risultati di ricerca con la AI

Search highlights è il nome di una nuova funzionalità...

Musk offre 1 miliardo a Wikipedia per cambiare nome

Wikipedia, la più grande e autorevole enciclopedia libera online,...
Pubblicitร