back to top

WhatsApp e controlli fiscali: le chat diventano prove ufficiali

La Corte di Cassazione ha stabilito di recente che le conversazioni su WhatsApp possono essere impiegate come prova documentale nei controlli fiscali. Questo senza la necessitร  di un’autorizzazione specifica per le intercettazioni. Tale novitร , sancita dalla sentenza n. 1254 del 18 gennaio 2025, rappresenta una novitร  importante nelle procedure di accertamento dell’Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza.

Chat di WhatsApp come prova legale nei controlli fiscali

La sua popolaritร  e l’ampio utilizzo di WhatsApp anche nelle comunicazioni aziendali rendono le chat una fonte di informazioni potenzialmente rilevante in ambito legale e fiscale. Secondo la recente sentenza della Cassazione, le conversazioni possono essere considerate valide prove documentali a meno che la loro autenticitร  non venga contestata dalla persona coinvolta.

Pubblicitร 

Quindi, affinchรฉ una chat di WhatsApp possa essere considerata valida come prova:

  • i messaggi devono provenire da un device che sia identificabile.
  • Il contenuto della chat non deve essere stato alterato in alcun modo.
  • La conversazione deve essere integra e senza segni di manipolazione.

La Corte ha chiarito inoltre che le conversazioni possono essere acquisite anche tramite uno screenshot, anche se l’autore del messaggio ha successivamente cancellato la chat. Se un altro utente ha salvato la conversazione, questa puรฒ essere quindi utilizzata come prova nel corso di un procedimento legale.

Le conversazioni WhatsApp possono rivelare elementi utili per individuare contabilitร  parallele o attivitร  illecite e, durante le ispezioni tributarie, la prova documentale ha un peso maggiore rispetto alle testimonianze orali. La Guardia di Finanza puรฒ quindi esaminare sia i documenti cartacei che i dispositivi elettronici utilizzati per finalitร  aziendali come per esempio computer e smartphone.

Precedenti Giurisprudenziali

La decisione della Cassazione non rappresenta un’assoluta novitร  nel panorama giuridico del nostro Paese. Come ricorda la redazione di Brocardi.it, nel 2023 la Corte Costituzionale aveva stabilito con la sentenza n. 170 che i messaggi di WhatsApp e le e-mail estratte da un dispositivo sequestrato non rientrano tra le intercettazioni illegali.

Nello stesso modo, la Commissione Tributaria di Trento, nel 2016, aveva confermato la legittimitร  dell’uso di documenti digitali acquisiti durante le verifiche fiscali.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

WhatsApp: link ai profili social direttamente nel proprio account

WhatsApp ha rilasciato nelle scorse ore un nuovo aggiornamento...

WhatsApp Business ha un nuovo logo

WhatsApp Business ha recentemente aggiornato la propria "identitร " dal...

WhatsApp: videochiamate anche a fotocamera spenta

Gli sviluppatori di WhatsApp stanno testando una nuova funzionalitร ...

WhatsApp: attenzione ai “cuoricini” nelle cause di separazione

Una recente sentenza del Tribunale di Foggia (la n....

WhatsApp: reazioni con emoji e “Alza la mano” nelle videochiamate

Stando ad una recente analisi dell'APK della versione beta...

WhatsApp per Android: nuovo menu per le chiamate

Meta ha rilasciato un nuovo aggiornamento di WhatsApp per...
Pubblicitร