back to top

Twitter: non a foto e video privati

Le nuove policy di Twitter sono destinate a rendere molto più stretti i controlli per il rispetto della privacy della piattaforma, da questo punto di vista la novità più importante riguarda il fatto che non sarà più possibile condividere immagini e video privati senza ottenere prima il consenso dalle persone che sono state riprese all’interno di essi.

Le regole recentemente approvate estendono il livello di protezione delle informazioni personali precedentemente stabilito dal servizio, non si potevano (e non si possono) quindi pubblicare documenti di identità altrui, recapiti telefonici, indirizzi e qualsiasi tipo di dato che possa permettere l’identificazione di un altro utente o comprometterne la riservatezza.

Pubblicitร 

Ogni persona presente in una foto o video dovrà essere d’accordo circa la pubblicazione dello stesso

Ora i divieti riguardano anche i contenuti multimediali fornendo uno spazio di manovra molto più ridotto. Stando così le cose, almeno in teoria non dovrebbe essere possibile neanche la condivisione di una foto o di un filmato in cui sono presenti persone che hanno partecipato ad un evento pubblico o ad una semplice pizzata con gli amici.

In base a quanto dichiarato dai portavoce del Sito Cinguettante, queste nuove misure sarebbero state introdotte per proteggere coloro che potrebbero subire delle conseguenze negative dalla pubblicazione delle proprie immagini, come per esempio i dissidenti in lotta contro regimi autoritari, gli appartenenti a minoranze e gli attivisti politici.

Le policy non dovrebbero comunque riguardare le immagini di personaggi pubblici (con dei limiti riguardanti gli intenti offensivi o violenti), nello stesso modo si potranno pubblicare foto di persone che hanno bisogno di aiuto o contenuti di altri media. Eventuali violazioni potrebbero comportare la rimozione dell’immagine e, nei casi più gravi, la sospensione del responsabile.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

iCloud e Google Foto: traferire file è più facile

Alcuni anni fa, era il 2021, Apple lanciò un...

Sora: arriva il primo spot creato interamente con l’AI

Dopo il primo video musicale realizzato interamente con l'Intelligenza...

WhatsApp: effetti e filtri AR in videochiamata

Nella versione beta 2.24.13.14 di WhatsApp per Android è...

Come YouTube si difende dagli Ad-blocker

SponsorBlock è un componente Open Source ampiamente utilizzato negli...

WhatsApp: due opzioni per la qualità di immagini e video

La beta 24.11.10.78 di WhatsApp per il sistema operativo...

Facebook: AI e video per attirare l’utenza più giovane

Facebook può contare su una userbase composta da oltre...
Pubblicitร