back to top

TikTok: niente Deepfake per le persone comuni

Con il progredire delle Intelligenze Artificiali creare Deepfake è diventato sempre più facile. Questi ultimi possono essere utilizzate per degli scopi perfettamente legittimi, per esempio nella satira, ma rappresentano anche un rischio quando ad essere coinvolte sono persone comuni che non hanno dato il consenso all’utilizzo delle proprie immagini per creare dei contenuti falsificati.

Per questo motivo i responsabili del social network TikTok hanno deciso di vietare la condivisione di Deepfake in cui vengono ritratti dei privati, in sostanza persone non famose. Rimane invece possibile creare e pubblicare video generati tramite AI in cui sono raffigurati personaggi popolari come per esempio sportivi, imprenditori noti, politici, musicisti e altri personaggi dello spettacolo.

Pubblicitร 

Tale distinzione è facilmente comprensibile, i privati non hanno gli stessi strumenti dei personaggi pubblici per difendere la propria identità online. Quando viene prodotto il Deepfake di una persona molto conosciuta è inoltre più facile pensare che si tratti di un falso, le persone comuni invece potrebbero finire facilmente vittime di campagne denigratorie a loro danno.

Con l’ultimo aggiornamento delle policy, che sarà valido a partire dal 21 aprile 2023, la piattaforma di ByteDance ha deciso inoltre di scoraggiare qualsiasi attività finalizzata a creare artificiosamente engagement. Verranno quindi penalizzati tutti gli account che utilizzano messi non consentiti per incrementare il numero di consensi su un contenuto o di follower.

Intanto i componenti della Commissione Energia e Commercio degli Stati Uniti d’America attendono di ascoltate in udienza il CEO di TikTok Shou Zi Chew. In un suo recente video il dirigente ha lanciato l’allarme sul pericolo che il social network possa essere definitivamente bannato dagli USA, impedendo agli utenti del Paese di accedere ad esso.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

ChatGPT conferma le teorie del complotto?

Un recente articolo del New York Times ha portato...

Meta AI ha un grosso problema di privacy

Sembrerebbe essere bastato poco perchรฉ la nuova applicazione stand-alone...

Gemini riassume i PDF e crea form

Google ha presentato alcune nuove funzionalitร  dedicate a Gemini...

Secondo Apple la superintelligenza artificiale รจ irraggiungibile

Il paper The Illusion of Thinking di Apple datato...

Meta AI permette di editare i video in pochi click

Meta annuncia il lancio di una nuova funzionalitร  di...

Le AI “psicologhe” sono illegali?

Un gruppo molto nutrito di organizzazioni per i diritti...
Pubblicitร