back to top

Social e Web: gli Italiani vogliono il diritto all’oblio

La security house russa Kaspersky ha recentemente effettuato una rilevazione dedicata al cosiddetto diritto all’oblio, cioè alla possibilità che un contenuto postato da un utente o a lui riferito possa essere rimosso definitivamente dalla rete. In linea generale la percezione degli intervistati sembrerebbe quella di un controllo solo parziale sui propri dati.

Ad esprimere le maggiori preoccupazioni sarebbero gli appartenenti alla generazione Z, cioè i nati tra il 1996 e il 2010 che sono anche quelli che passano più tempo online, ben l’83% di questi ultimi vorrebbe poter cancellare almeno una condivisione effettuata sui social o su altre piattaforme in modo che se ne elimini la memoria per sempre.

Pubblicitร 

Un commento o una condivisione sui social possono condizionare la vita di chi le posta

A generare timore, non soltanto nei giovanissimi, sarebbero le possibili conseguenze derivanti dall’aver trattato un determinato argomento in modo poco ortodosso, un post incentrato su una tematica controversa potrebbe per esempio ripresentarsi nel momento in cui si è alla ricerca di un lavoro e disincentivare i recruiter a considerare un candidato come valido.

A produrre gli effetti peggiori potrebbero essere le condivisioni che offendono i portatori di disabilità così come le posizioni anti-vax (citate dal 41% del campione), ma sarebbero poco graditi anche i post di natura transfobica (37%) e il negazionismo sui cambiamenti climatici (31%). Ben il 42% degli intervistati conoscerebbe almeno una persona lavorativamente danneggiata dalla pubblicazione di un contenuto online.

Le possibili implicazioni legate alla difficoltà di ottenere il diritto all’oblio porterebbero gli utenti ad un utilizzo sempre più prudente dei social media e di Internet, tanto che il 38% dei nostri connazionali affermerebbe di possedere un profilo che non lo rappresenta e il 51% riterrebbe che la propria cronologia di navigazione potrebbe restituire una loro immagine alterata.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Google: con l’AI Mode crolla i traffico sui siti di news

Ormai possiamo dirlo con una certa sicurezza, il mondo...

Google rilascia Android 16

Android 16 รจ finalmente disponibile e inizia ora il...

Anthropic chiude il blog scritto da Claude AI poco dopo il lancio

รˆ durata veramente poco l'avventura di Claude Explains, il...

WhatsApp beta: riepiloghi dei messaggi con l’AI

Con la versione beta 2.25.18.18 di WhatsApp per Android,...

Aylo blocca l’accesso ai siti per adulti in Francia

I colossi dell'intrattenimento per adulti online Pornhub, YouPorn e...

Metร  dei giovani vorrebbero un mondo senza Internet

Una nuova e per molti versi sorprendente ricerca pubblicata...
Pubblicitร