back to top

Social e finanza, interviene la SEC

Le vicende che nelle scorse settimane hanno riguardato i titoli azionari di Gamestop sembrerebbero aver risvegliato diverse community online che si occupano di investimenti finanziari, generandone anche di nuove più o meno improvvisate. Questa tendenza avrebbe però attirato l’attenzione della SEC (Securities and Exchange Commission) almeno apparentemente poco entusiasta del fenomeno.

Com’è noto, le azioni di Gamestop hanno incrementato notevolmente il loro valore in Borsa grazie al contributo di un gruppo di frequentatori di Reddit, guidati dal broker indipendente Robinhood, che le hanno acquistate fiduciosi riguardo al loro buon andamento. Tale iniziativa ha però determinato una perdita economica non di rado notevole per chi, al contrario, aveva scommesso sul fallimento del gruppo.

Pubblicitร 

I social sono in grado di influenzare in modo consistente la percezione che si ha di un’azienda e quindi il suo andamento in borsa

Il successo ottenuto (con incrementi che in alcuni casi sono stati superiori di 40 volte rispetto al prezzo iniziale di acquisto), avrebbe riattivato diversi gruppi di pressione sui social o determinato la loro creazione. Tutte realtà interessate a influenzare i mercati finanziari alterando la percezione degli investitori riguardo all’effettivo valore di un titolo.

Questa volta però la SEC avrebbe reagito nel modo più severo, decidendo di sospendere le contrattazioni su una quindicina di azioni. L’accusa per i loro titolari sarebbe in pratica quella di aver dato vita a vere e proprie azioni distorsive, come per esempio la condivisione massiva di meme finalizzati a diffondere informazioni non necessariamente attendibili sulle proprie attività.

In alcuni casi tali meme sarebbero stati pubblicati tramite l’ausilio di bot ma, a differenza di quanto accaduto con Gamestop, sarebbero state le stesse aziende a tentare di creare hype per incrementare la quotazione dei titoli stimolandone gli acquisti. E’ quindi molto probabile che nel corso dei prossimi mesi gli interventi sanzionatori della SEC possano essere sempre più frequenti.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Apple rende meno trasparente il design “Liquid Glass” su iOS 26

Con la terza beta per sviluppatori di iOS 26,...

Microsoft Edge diventa ancora piรน veloce

Microsoft Edge ha appena ricevuto un importante aggiornamento che...

Tesla: primo incidente filmato di un robotaxi

La scorsa settimana, ad Austin, in Texas, si รจ...

Windows 11 permetterร  di rimuovere le app Microsoft preinstallate

Microsoft ha rilasciato ufficialmente la versione 25H2 di Windows...

Samsung One UI 8: KEEP mette al sicuro i dati nelle app

Samsung ha deciso di puntare ulteriormente sulla sicurezza con...
Pubblicitร