back to top

SMS: quando per ricevere si paga

Se vi lamentate spesso del prezzo che pagate per inviare gli SMS, sappiate a vostra parziale consolazione che negli Stati Uniti non è raro che le compagnie telefoniche facciano pagare anche la ricezione dei messaggini.

Ciò non vuol dire che questa prassi sia bene accetta dagli Americani, che al contrario di noi corrono il rischio di pagare anche quando ricevono SMS pubblicitari o messaggi indesiderati in genere.

Pubblicitร 

Così un gruppo di cittadini ha deciso di ribellarsi contro la politica tariffaria di uno dei più grandi operatori nazionali, T-Mobile, dando vita ad una class action. La richiesta è quella di poter disattivare un servizio di ricezione obbligatorio che costa loro 5 centesimi ad SMS.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.
Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche...

TikTok prepara una “versione americana” della sua app

TikTok si starebbe apprestando a lanciare una nuova applicazione...

Elon Musk presenta Grok 4

xAI, la societร  di intelligenza artificiale di Elon Musk,...

Perplexity lancia Comet, il nuovo browser AI

Perplexity ha annunciato il lancio di Comet, il suo...

OpenAI crea un browser web AI per sfidare Chrome

Gli sviluppatori di OpenAI sarebbero in procinto di lanciare...

Nintendo chiude il programma dei voucher per i giochi Switch

Nintendo ha anticipato l'intenzione di terminare il programma dei...

Linda Yaccarino, la CEO di X, si dimette

Linda Yaccarino ha confermato le sue dimissioni dalla carica...
Pubblicitร