back to top

Ritorno a Tiscali per Renato Soru

Dopo una pausa di circa 5 anni per dedicarsi ad una carriera politica con risultati non sempre fortunati, Renato Soru torna a quello che era il suo impegno originario nel Consiglio di Amministrazione della Tiscali S.p.a.; è stata la stessa azienda a cooptare l’imprenditore sardo il cui ritorno è stato recentemente ufficializzato.

Tiscali, con questa iniziativa tenta quindi di risollevare le sorti del gruppo facendo leva sulla personalità di Soru a cui si deve dare indubbiamente il merito di aver trasformato il provider sardo in una realtà economica a livello internazionale; le borse hanno infatti reagito bene e il titolo dell’azienda ha riguadagnato valore dopo un periodo di flessione.

Pubblicitร 

Soru, che possiede una grossa fetta dei titoli azionari legati a Tiscali, potrebbe come prima mossa tentare di rimettere sul tavolo le trattative per la vendita degli assets inglesi della società alla BSkyB di Rupert Murdoch; l’interruzione delle trattative aveva portato nei giorni scorsi ad un crollo delle azioni Tiscali in Borsa.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Google: con l’AI Mode crolla i traffico sui siti di news

Ormai possiamo dirlo con una certa sicurezza, il mondo...

Google rilascia Android 16

Android 16 รจ finalmente disponibile e inizia ora il...

Anthropic chiude il blog scritto da Claude AI poco dopo il lancio

รˆ durata veramente poco l'avventura di Claude Explains, il...

WhatsApp beta: riepiloghi dei messaggi con l’AI

Con la versione beta 2.25.18.18 di WhatsApp per Android,...

Aylo blocca l’accesso ai siti per adulti in Francia

I colossi dell'intrattenimento per adulti online Pornhub, YouPorn e...

Metร  dei giovani vorrebbero un mondo senza Internet

Una nuova e per molti versi sorprendente ricerca pubblicata...
Pubblicitร