back to top

Il ritorno del malware Flame

Qualche tempo fa un malware denominato Flame fece parlare ampiamente di se per la sua capacità di aggredire i sistemi informatici carpendo informazioni riservate; la sua infezione ebbe diffusione in particolare nel Medio-oriente; ora la minaccia di Flame si sarebbe ripresentata.

La scoperta di nuove varianti del malware sarebbe avvenuta grazie ad una collaborazione tra gli esperti di Symantec, Kaspersky, dell’International Telecommunication Union e del centro tedesco per i crimini informatici; quello che sembrava un erede di Stuxnet sarebbe invece una nuova versione di Flame.

Pubblicitร 

Analizzando la struttura del malware, i tecnici sarebbero riusciti ad identificare almeno altre tre varianti al momento non conosciute e tutte dedicate all’esecuzione di attacchi da remoto con trasmissione dei dati verso server esterni; non sarebbe però possibile stabilire se tali varianti siano attualmente attive.

Nonostante Flame appaia come un malware particolarmente avanzato grazie alla sua natura modulare estensibile tramite download dalla Rete, i suoi autori (i cui pseudonimi sarebbero presenti nel sorgente) avrebbero commesso un errore imperdonabile: i log del virus non si cancellerebbero e sarebbe quindi possibile tracciarne l’attività.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

SparkCat ruba le cripto tramite un’app per Android e iOS

Kaspersky segnala la scoperta una campagna malware, SparkCat, che...

Attenzione alla truffa del CAPTCHA fasullo

Kaspersky ha individuato una nuova campagna malevola rivolta agli...

Il malware invisibile che colpisce i videogiocatori

Un recente studio di Check Point Research ha rivelato...

Winos4.0 sfrutta App di Gaming per controllare Windows

Alcuni cybercriminali starebbero sfruttando applicazioni legate ai videogiochi per...

FakeUpdate dei browser per installare il malware WarmCookie

Un nuovo attacco informatico basato sulla tecnica del FakeUpdate...

Chrome: scansione dei file contro i malware

Google Chrome, il browser Web più utilizzato al mondo,...
Pubblicitร