back to top

Podcast: da YouTube fino a 50 mila dollari per i creator

Per capire quanto il successo dei podcast sia in continua crescita basterebbe documentarsi sui guadagni di alcuni streamer che trasmettono su Twitch o Spotify. Joe Rogan, uno dei commentatori più noti del settore, ha portato per esempio il suo show sulla piattaforma scandinava per ben 100 milioni di dollari ed è solo uno dei creator oggi contesi dai big di questo mercato.

Fino ad ora YouTube ha avuto un ruolo abbastanza marginale in questa piccola rivoluzione e diversi YouTuber hanno deciso di migrare verso altri servizi, Twitch su tutti, perché più adatti alle trasmissioni in diretta e più performanti dal punto di vista delle monetizzazione. Come recuperare il terreno perduto? Puntando su investimenti consistenti.

Pubblicitร 

Maggiori guadagni per i creator e migliori servizi per gli utenti di YouTube

Stando alle indiscrezioni attualmente disponibili i responsabili della piattaforma di proprietà di Google sarebbero disposti a pagare ai creator fino a 50 mila dollari per un singolo programma, nello stesso modo una rete di podcast con un buon seguito potrebbe riuscire a guadagnare tra i 200 e i 300 mila dollari per i contenuti forniti a YouTube.

Tra le altre novità vi dovrebbe essere anche il passaggio di alcune feature dagli account premium a quelli base, tale cambiamento riguarderebbe per ora soltanto il Canada ma sembrerebbe che nei prossimi giorni la possibilità di ascoltare l’audio dei podcast in background verrà assicurata a tutti gli ascoltatori, senza la necessità di sottoscrivere un abbonamento.

A guidare il nuovo corso sarebbe Kai Chuk, responsabile di YouTube per i podcast. Recentemente assunto e nominato alla guida della divisione, Chuk avrebbe il difficile compito di attirare utenti e creator verso una piattaforma che nel corso degli ultimi anni ha accumulato un certo ritardo rispetto alla concorrenza facendo troppo affidamento su una community composta da miliardi di utenti.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.
Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche...

YouTube Music Assistant crea la musica con l’AI

YouTube presenta una nuova funzionalitร  basata sull'intelligenza artificiale, chiamata...

YouTube: abbonamento Premium Lite senza pubblicitร 

YouTube ha annunciato l'arrivo negli Stati Uniti del piano...

YouTube: le interruzioni dei video diventeranno meno fastidiose

A partire dal 12 maggio 2025 YouTube implementerร  delle...

YouTube: aumentano gli annunci pubblicitari lunghi e non skippabili

In questi giorni YouTube, piattaforma di streaming video di...

YouTube: nuovi strumenti contro i Deepfake

YouTube ha ufficializzato una collaborazione con la CAA (Creative...

YouTube: nuovo Miniplayer e un timer per fermare lo streaming

YouTube ha recentemente introdotto una serie di nuove funzionalitร ...
Pubblicitร