back to top

Piracy Shield: Assoprovider presenta un esposto

L’Associazione Assoprovider ha presentato un esposto allaย Procura regionale della Corte dei Conti di Romaย che riguarda il sistemaย Piracy Shield. Quest’ultimo viene adottato dall’Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) per il blocco delle piattaforme che trasmettono illegalmente contenuti audio/video protetti da diritti di trasmissione televisiva. รˆ stato inoltre recentemente al centro di polemiche molto accese.

L’esposto di Assoprovider

Assoprovider rappresenta le aziende che che svolgono l’attivitร  di Internet Service Provider o realtร  correlate all’utilizzo della rete Internet. Nel suo esposto essa chiede di accertareย la sussistenza di un eventuale danno erariale. Si richiede inoltre di chiarire la congruitร  dell’azione dell’AGCOM nella gestione delle risorse economiche per il Piracy Shield.ย 

Pubblicitร 

A tal proposito il presidente di Assoprovider,ย Giovanbattista Frontera, ha affermato:

Chiediamo trasparenza e responsabilitร  nell’uso delle risorse pubbliche e nella gestione di un sistema che impatta significativamente sulla rete internet italiana.

L’associazione sottolinea di essere stata l’unica adย opporsi tempestivamente all’implementazione del Piracy Shield. Le sue preoccupazioni sarebbero rimaste perรฒ inascoltate. I rischi anticipati si sarebbero quindi concretizzati con l’incidente del 19 ottobre 2024. Quando il sistema avrebbe bloccato l’accesso aย Google Drive per errore.

Piracy Shield: un sistema da revisionare

Nel comunicato in cui annuncia la presentazione dell’esposto, l’associazione richiede anche unaย revisione approfondita del sistema Piracy Shieldย nonchรฉ maggiori garanzie per prevenire errori futuri che possano danneggiare le piattaforme che operano legalmente e i loro utilizzatori.

L’associazione osserva inoltre che solo ora la politica e gli stakeholder coinvolti sembrerebbero prestare attenzione alle criticitร  che sono state segnalate a suo tempo senza essere state ascoltate.

Alcuni mesi fa Assoprovider ha inviato una istanza di accesso agli atti ad AGCOM. Questo per ottenere la lista dei provvedimenti di inibizione all’accesso operati attraverso Piracy Shield.ย L’obbiettivo era quello di comprendere cosa fosse successo nelle giornate del 15 e 24 febbraio 2024. Quando, come riportato da diverse testate italiane, sarebbero stati inviati alla piattaforma ordini di inibizioni verso indirizzi IP e nomi di dominio estranei ad attivitร  di pirateria.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Le Big Tech chiedono ad AGCOM di modificare il Piracy Shield

Piracy Shield, il sistema introdotto in Italia nel 2024...

Piracy Shield: il bilancio ad un anno dalla nuova legge

Ad un anno dall'introduzione della nuova legge contro la...

Piracy Shield anche per film e serie TV

Massimiliano Capitanio, commissario AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle...

Piracy Shield: meno pirati ma gli abbonati non aumentano

Nel febbraio 2024 l'Italia ha introdotto il sistema Piracy...

Cloudflare dovrร  comunicare i dati di chi diffonde contenuti piratati

Secondo quanto stabilito dal tribunale di Milano con l'ordinanza...

Piracy Shield: cos’รจ e come funziona la piattaforma antipirateria

Negli ultimi tempi si discute molto di Piracy Shield,...
Pubblicitร