back to top

Paul Ceglia arrestato per truffa: contro Facebook una colossale montatura

Venerdì 26 ottobre 2012 probabilmente si è chiusa una volta per tutte, salvo clamorosi colpi di scena, la vicenda legata alle pretese di Paul Ceglia in merito al capitale sociale di Facebook che, a detta di Ceglia, gli sarebbe spettato per il 50%.

Le pretese di Ceglia, secondo la sua versione dei fatti, nascono nel 2003 a seguito di un accordo con Mark Zuckerberg nel quale il futuro golden boy della Rete gli promise il 50% delle quote del nascente business (oltre ad un compenso fisso di 1.000 dollari) a titolo di ricompensa per l’attività di programmazione.

Pubblicitร 

Peccato che, secondo il procuratore distrettuale di Manhattan Preet Bharara, i documenti presentati dal Ceglia non siano altro che dei falsi da lui stesso realizzati al fine di truffare la proprietà di Facebook per svariati miliardi di dollari.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Facebook: tutti i video diventeranno dei Reels

Facebook sta per lanciare un'importante novitร  che cambierร  il...

Facebook spiava la navigazione web su Android?

Un recente studio internazionale ha rivelato che Facebook, tramite...

Facebook: ora si puรฒ monetizzare dalle Storie

Facebook ha annunciato una novitร  importante per i creator,...

Facebook rimuove le live dopo 30 giorni

Dal 19 febbraio 2025 Facebook ha introdotto una nuova...

Meta: licenzieremo i dipendenti meno produttivi

Meta, la societร  che fa capo a Facebook, Instagram...

Instagram e Facebook rimuovono milioni di filtri di bellezza

A partire dal 14 gennaio 2025 gli utenti di...
Pubblicitร