back to top

ONU: privacy digitale e diritti umani

La commissione del Consiglio delle Nazioni Unite per i diritti umani ha recentemente dato vita ad una discussione inerente il diritto alla privacy in un contesto digitale oramai pervasivo a livello globale; l’idea dei consiglieri è che ormai le questioni riguardanti la tutela dei dati personali degli utenti influenzino nel concreto il livello di rispetto dei diritti umani da parte delle istituzioni.

In tal senso la posizione dell’ONU sembrerebbe essere quanto più chiara possibile: nessun governo, ivi compresi quelli che di fatto potrebbero definirsi "democratici", dovrebbe avere la possibilità di sorvegliare l’attività su Internet dei cittadini della propria nazione senza agire in violazione dei trattati internazionali.

Pubblicitร 

Proprio citando tale principio, i componenti della commissione hanno voluto far notare come da una parte le caratteristiche della Rete abbiano reso tale strumento uno dei maggiori veicoli per la diffusione della libertà di espressione mentre, dall’altra, mai come oggi sarebbero disponibili soluzioni per monitorare le azioni degli utenti durante le loro sessioni online.

A questo proposito sarebbe stato presentato un esempio particolarmente attuale e calzante: se inizialmente infatti i regimi autoritari temevano l’utilizzo dei social network da parte dei dissidenti, oggi invece essi tenderebbero a tramare per incentivarne l’impiego in modo da controllare ed identificare più facilmente i protagonisti dell’opposizione.

Essendo la Rete un canale per la comunicazione a livello internazionale, soltanto l’ONU potrebbe riuscire a creare uno standard normativo in grado di superare i limiti oggettivi dei singoli stati nazionali, fermo restando che ancora oggi sono non pochi i governi che operano ignorando leggi e convenzioni universalmente validi per il rispetto dei diritti umani.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Trump diventa operatore telefonico con un suo smartphone

Si chiama Trump Mobile ed รจ un operatore virtuale...

WhatsApp: arriva la pubblicitร  (non nelle chat)

WhatsApp ha lanciato alcune nuove funzionalitร  dedicate alla scoperta...

Google Audio Overviews: riepiloghi vocali con l’AI nei risultati di ricerca

Google ha lanciato una nuova funzionalitร  sperimentale chiamata Audio...

La Danimarca abbandona Office 365 e Windows e li sostituisce con Linux e LibreOffice

La Danimarca si prepara ad abbandonare i prodotti Microsoft...

ChatGPT conferma le teorie del complotto?

Un recente articolo del New York Times ha portato...

Meta AI ha un grosso problema di privacy

Sembrerebbe essere bastato poco perchรฉ la nuova applicazione stand-alone...
Pubblicitร