back to top

Nuovo test per IT-Alert, il sistema di allarme pubblico italiano

IT-Alert è un sistema che consentirà alla nostra Protezione Civile di inviare messaggi ai cittadini delle località coinvolte da eventi potenzialmente disastrosi e in qualche modo prevedibili come per esempio attività vulcaniche anomale, precipitazioni molto intense, collassi di dighe, maremoti generati seguito di terremoti, incidenti nucleari e fughe di radiazioni.

Per ragioni facilmente comprensibili il sistema non dovebbe invece poter entrare in azione nel caso di eventi come i terremoti che sono difficilmente prevedibili. I messaggi notificheranno emergenze in tempo reale, comparendo indipendentemente dall’applicazione aperta sullo smartphone, e saranno accompagnati da un segnale audio.

Pubblicitร 

E’ importante sottolineare che IT-Alert non prevede l’installazione di alcuna App sui dispositivi degli utenti, esso sfrutta infatti il sistema SMS-CB (Short Message Service-Cell Broadcast), o semplicemente Cell-Broadcast, che permette di inviare messaggi unidirezionali senza dover passare per le piattaforme di messaggistica o per il tradizionale circuito degli SMS.

I messaggi inviati saranno unicamente testuali e composti da non più di 15 blocchi per un massimo di 93 caratteri ciascuno, il numero di caratteri supportati per singolo messaggio è di 1.395. La distribuzione delle comunicazioni avviene su base geografica, il sistema si aggancia quindi alle celle di una determinata area cercando di contattare solo la cittadinanza realmente interessata ad un evento.

IT-Alert è già stato al centro di alcune sperimentazioni nel Sud Italia, come per esempio quelle che hanno riguardato Sicilia e Calabria in aprile e novembre 2022, mentre in questi giorni un ulteriore test ha coinvolto la Toscana. Se tutto dovesse andare per il meglio il sistema dovrebbe diventare operativo entro febbraio del prossimo anno.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Google: con l’AI Mode crolla i traffico sui siti di news

Ormai possiamo dirlo con una certa sicurezza, il mondo...

Google rilascia Android 16

Android 16 รจ finalmente disponibile e inizia ora il...

Anthropic chiude il blog scritto da Claude AI poco dopo il lancio

รˆ durata veramente poco l'avventura di Claude Explains, il...

WhatsApp beta: riepiloghi dei messaggi con l’AI

Con la versione beta 2.25.18.18 di WhatsApp per Android,...

Aylo blocca l’accesso ai siti per adulti in Francia

I colossi dell'intrattenimento per adulti online Pornhub, YouPorn e...

Metร  dei giovani vorrebbero un mondo senza Internet

Una nuova e per molti versi sorprendente ricerca pubblicata...
Pubblicitร