back to top

Microsoft: il tasto Copilot si può personalizzare

Nel prossimo futuro Copilot, l’AI Companion creato da Microsoft, sarà sempre più presente su PC equipaggiati con i sistemi Windows, nello specifico Windows 11 e successivi. Per questa ragione i produttori di tastiere hanno già iniziato ad includere un tasto dedicato a questa funzionalità nelle proprie periferiche.

La compagnia di Satya Nadella e soci ha però deciso di offrire maggiore libertà ai propri utenti, ecco perché nella beta del nuovo aggiornamento per Windows 11 è presente anche la possibilità di personalizzare il tasto.

Pubblicità

Quando personalizzare il tasto

In assenza di personalizzazione il tasto permetterà di accedere a Copilot se disponibile sul terminale in uso. Funzionerà quindi in base alla sua impostazione predefinita. Customizzandolo lo si potrà associare invece alle proprie applicazioni preferite e rappresenterà un’alternativa alla barra delle applicazioni o al Menu Start.

Di default il tasto Copilot prevede che l’utilizzatore possa utilizzarlo soltanto per l’avvio di applicazioni presenti in package MSIX certificati. Tali limitazioni saranno presenti anche in fase di personalizzazione, perché l’assistente potrà operare soltanto con piattaforme in grado di garantire determinati livelli di sicurezza e tutela dei dati personali. È quindi scontato che si dovrà trattare di software firmato digitalmente.

In ogni caso parliamo di una funzionalità ancora in fase di test e a determinarne la distribuzione su larga scala saranno le reazioni degli utenti che già possono accedere alla beta. Microsoft infatti dovrà tenere conto dei loro feedback prima di ufficializzare questa feature.

Copilot è un’applicazione nativa di Windows

Nel corso degli ultimi mesi Microsoft è intervenuta più volte per modificare il livello di integrazione di Copilot in Windows 11. A questo proposito è bene ricordare che con l’implementazione dell’aggiornamento 24H2 l’assistente AI è diventato un’applicazione nativa del sistema operativo. Questo cambiamento, dovuto ad esigenze di ottimizzazione, è però costato la perdita di alcune feature, come per esempio la possibilità di utilizzarlo per agire sulle impostazioni del sistema.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Microsoft: Edit è il nuovo editor di testo open source da terminale

Presentato nel corso della conferenza Microsoft Build 2025, Edit...

Windows: Microsoft pubblica uno script di ripristino della cartella “inetpub”

Dopo gli aggiornamenti del Patch Tuesday di aprile 2025...

Microsoft: Smart App Control è meglio di un antivirus?

In un recente post Microsoft ha deciso di presentare...

NLWeb: Microsoft trasforma i siti web in chatbot AI

Microsoft ha presentato NLWeb (Natural Language Web), un progetto...

Windows: con “Hey, Copilot!” basta la voce per interagire con l’AI

Microsoft ha iniziato a distribuire un aggiornamento dell'applicazione di...

Windows 11 e l’aggiornamento che non può essere installato

Rilasciato nei giorni scorsi come update cumulativo obbligatorio, l'aggiornamento...
Pubblicità