Presentato nel corso della conferenza Microsoft Build 2025, Edit è il nuovo editor di testo per il terminali della Casa di Redmond. Si tratta di un progetto open source che non nasce per sostituire gli strumenti da linea di comando già presenti in Windows ma per fornire un tool appositamente pensato per l’utenza più avanzata.
Cos’è Edit di Microsoft e come funziona
Edit si distingue da altre funzionalità dello stesso tipo per la sua essenzialità e per il suo target. Non punta infatti al grande pubblico degli utenti di Windows 11 ma strizza l’occhio agli sviluppatori e agli appassionati di strumenti da terminale. Questo nuovo editor CLI (Command Line Interface) di Microsoft nasce dall’esigenza di fornire un editor testuale di default leggero e immediato sulle versioni a 64 bit di Windows. E la leggerezza non è solo un semplice slogan, pesa meno di 256KB.
L’utilizzo è semplicissimo: basta digitare edit
nel terminale, oppure edit <nome-file>
, per modificare direttamente un file senza la necessità di cambiare ambiente o aprire software aggiuntivi. Nonostante la sua natura minimale, Edit offre alcune funzionalità avanzate che lo rendono molto pratico anche per chi lavora con più file contemporaneamente. È possibile passare da un file all’altro con la combinazione Ctrl+P mentre il supporto per il mouse facilita la selezione del testo.
Microsoft ha integrato anche delle opzioni utili come la funzione “Trova e Sostituisci” (Ctrl+R o dal menu TUI), con supporto sia per il match case che per le espressioni regolari. Per chi preferisce una visualizzazione più ordinata, Edit offre il word wrap attivabile con Alt+Z o tramite il menu.
Un progetto ancora in fase preliminare
Edit è riservato per ora agli iscritti al programma Windows Insider, con un rilascio graduale che si protrarrà nei prossimi mesi prima di arrivare nelle versioni ufficiali di Windows 11. Microsoft sottolinea però che il progetto è ancora nelle prime fasi di sviluppo.
Chiunque voglia provare Edit fin da subito può scaricarlo direttamente dal repository ufficiale del progetto su GitHub.