back to top

Messenger e Instagram: il Regno Unito contro la crittografia

L’Home Office, cioè il Ministero degli Interni del Regno Unito, sarebbe intenzionato a lanciare una campagna di sensibilizzazione con l’introduzione delle crittografia end-to-end in alcune piattaforme di Meta tra cui Facebook Messenger e Instagram. Tale iniziativa, per ora nota solo attraverso indiscrezioni, sarebbe al centro di polemiche in quanto potenzialmente finanziata con risorse finanziarie pubbliche.

La crittografica end-to-end, già presente in alcune applicazioni per la messaggistica istantanea come per esempio WhatsApp, Telegram o Signal, prevede che le comunicazioni tra due o più interlocutori debbano essere cifrate. Ciò rende i dati scambiati inaccessibili a terzi compresa l’azienda che mette a disposizione la piattaforma utilizzata.

Pubblicitร 

Le conversazioni criptate non possono essere decifrate nemmeno dal gestore del servizio

Un sistema di questo genere garantisce un alto livello di tutela a favore dei dati personali ma in genere non è particolarmente apprezzato dalle autorità, questo perché nel corso di un’eventuale indagine neanche il gestore del servizio protetto tramite crittografica end-to-end sarebbe in grado di fornire le chiavi necessarie alla decodifica di una comunicazione.

Inizialmente il gruppo capitanato da Mark Zuckerberg era intenzionato a introdurre il supporto alla crittografica end-to-end su Messenger e Instagram entro l’anno corrente, questo progetto era stato poi rivisto e la scadenza era stata posticipata al 2023. In ogni caso le autorità britanniche continuerebbero a mostrare la loro contrarietà.

La campagna dell’Home Office dovrebbe basarsi su immagini ad alto impatto che potrebbero coinvolgere anche i minori, questo per suscitare contrarietà presso l’opinione pubblica. Se le notizie attualmente disponibili dovesse essere confermate la spesa potrebbe essere superiore alle 500 mila sterline, una somma considerata ingiustificata per l’obbiettivo che si intende raggiungere.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Instagram lancia โ€œBlendโ€ per condividere Reels con amici e gruppi

Dopo oltre un anno di test Instagram ha lanciato...

Meta blocca Apple Intelligence su tutte le app iOS

Con una scelta inaspettata Meta avrebbe bloccato l'utilizzo di...

Meta utilizza i dati degli utenti per addestrare le sue AI

Meta ha reso noto l'avvio di una nuova fase...

Instagram testa i Reels segreti: video sbloccabili con un codice

Gli sviluppatori di Instagram stanno sperimentando una nuova funzionalitร ...

Instagram prepara un’app per iPad?

Dopo anni di attesa, e numerose richieste da parte...

WhatsApp: Meta AI ha anche una “memoria”

WhatsApp ha rilasciato un nuovo aggiornamento in beta per...
Pubblicitร