back to top

Il malware Flame è in grado di autodistruggersi

Flame, il malware definito da alcuni esperti di sicurezza come uno dei più pericolosi tra quelli scoperti negli ultimi anni, continua a riservare sorprese; secondo gli analisti di Symantec esso sarebbe persino in grado di autodistruggersi una volta svolto il suo compito.

Sembrerebbero così sempre più certe le origini "spionistiche" di questa minaccia; Flame penetrerebbe nei sistemi attaccati (sia tramite Web che Flash drive USB), rileverebbe le attività svolte all’interno di una Rete e poi si occuperebbe di inviare le informazioni raccolte.

Pubblicitร 

Ma il malware avrebbe soltanto il compito di eliminare se stesso, la stessa sorte toccherebbe infatti a tutti i file e le cartelle creati o utilizzati; il tutto avverrebbe tramite un sistema di sovrascrittura basato sulla generazione di sequenze alfanumeriche casuali.

Insomma, Flame avrebbe tutte le caratteristiche di un’arma creata per la Cyber War, chi lo ha realizzato ha pensato veramente a tutto, persino ad un sistema per aggirare Windows Update con la produzione di certificati fasulli; per tale problema è però disponibile un aggiornamento di sicurezza.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

SparkCat ruba le cripto tramite un’app per Android e iOS

Kaspersky segnala la scoperta una campagna malware, SparkCat, che...

Attenzione alla truffa del CAPTCHA fasullo

Kaspersky ha individuato una nuova campagna malevola rivolta agli...

Il malware invisibile che colpisce i videogiocatori

Un recente studio di Check Point Research ha rivelato...

Winos4.0 sfrutta App di Gaming per controllare Windows

Alcuni cybercriminali starebbero sfruttando applicazioni legate ai videogiochi per...

FakeUpdate dei browser per installare il malware WarmCookie

Un nuovo attacco informatico basato sulla tecnica del FakeUpdate...

Chrome: scansione dei file contro i malware

Google Chrome, il browser Web più utilizzato al mondo,...
Pubblicitร