Un nuovo progetto di ricerca chiamato LegoGPT punta a unire l’intelligenza artificiale e l’universo LEGO offrendo uno strumento capace di generare progetti fisicamente costruibili a partire da semplici comandi testuali (o prompt). Sviluppato da un team della Carnegie Mellon University, il modello puรฒ creare strutture stabili utilizzando solo otto tipi base di mattoncini e all’interno di un volume limitato a una griglia “20 x 20 x 20”.
Cosa si puรฒ fare con LegoGPT
L’obiettivo del progetto non รจ quello di produrre modelli complessi come una versione LEGO del Taj Mahal ma di fornire dei prototipi rapidi e realistici di oggetti semplici. Si puรฒ chiedere per esempio a LegoGPT di creare un semplice tavolino con quattro gambe o un divano dalla forma regolare. Il sistema elabora il prompt generando una versione 3D che viene poi “tradotta” nei mattoncini in grado di garantire la stabilitร fisica necessaria per una costruzione.
Ogni progetto viene sottoposto ad un’analisi strutturale. Le varianti ritenute instabili sono invece eliminate. Secondo i creatori LegoGPT in futuro sarร possibile ideare degli oggetti personalizzati, come per esempio mobili su misura per un proprio spazio, semplicemente descrivendoli in linguaggio naturale o fornendo un’immagine al sistema.
Quando puรฒ essere utilizzato
Per il momento l’utilitร di LegoGPT si rivela in particolare nel suo impiego come strumento di brainstorming per creativi e designer. Le attuali AI spesso ignorano le leggi della fisica e questa soluzione tenta proprio di rimuovere tale limite in fase di generazione degli output.
Ad oggi LegoGPT supporta solo 20 categorie di oggetti e una selezione ridotta di mattoncini. Il team sta perรฒ lavorando ad un’espansione della libreria. Questo per includere forme piรน complesse e dimensioni maggiori.
Forse LegoGPT non permetterร mai di costruire una casa da zero. Potrebbe essere in ogni caso lo strumento perfetto per dare forma alle prime idee di un progetto in modo concreto e rapido.