back to top

La legge sul copyright si può cambiare

Neelie Kroes, vice-presidente della Commissione Europea è recentemente intervenuta nel corso dell’Intellectual Property and Innovation Summit tenutosi in questi giorni a Bruxelles; dalle sue parole è emersa la necessità di modificare le attuali leggi sul copyright per adattarle agli attuali mutamenti.

E’ da precisare che l’attuale Direttiva Europea in materia di tutela dei diritti d’autore risale al 2001, allora Internet era ben lungi dall’avere la diffusione odierna, gli smartphone erano sconosciuti ai più e i social network erano una realtà ancora in fase embrionale.

Pubblicitร 

Per non parlare poi di realtà come il servizio per il video streaming YouTube, oggi al centro di numerose polemiche riguardo al copyright, quest’ultimo avrebbe visto la luce soltanto 4 anni dopo la direttiva citata, rivoluzionando il modo di fruire i contenuti audio/video.

Le normative ancora in vigore andavano bene per un Web in cui i contenuti erano prevalentamente testuali, ora, come ha affermato la Kroes, è necessario un maggiore pragmatismo nel tutelare il copyright, mettere nello stesso calderone, P2P, Cyberlocker, videostreaming e condivisione sociale potrebbe risultare alla lunga controproducente.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Hollywood si ribella contro le AI di Google e OpenAI

Oltre 400 personalitร  del mondo dello spettacolo tra cui...

Google rimuove 10 miliardi di link a siti pirata

Come sottolineato nel suo ultimo rapporto sulla trasparenza, Google...

Piracy Shield: cos’รจ e come funziona la piattaforma antipirateria

Negli ultimi tempi si discute molto di Piracy Shield,...

L’AI Act è Legge

Il I Agosto 2024 è entrato in vigore l'AI...

Ecco perché Meta rischia una multa da più di 10 miliardi

Secondo alcune anticipazioni pubblicate nelle scorse ore da Reuters,...

Meta: nuove accuse contro il Pay or consent

Secondo il CPC (Consumer Protection Cooperation) il modello Pay...
Pubblicitร