“Principles for Responsible AI Consciousness Research“, opera di Patrick Butlin e Theodoros Lappas, affronta la possibilitร di sviluppare sistemi di AI dotati di coscienza e le possibili implicazioni etiche. Gli autori sottolineano che se tali sistemi fossero realizzati meriterebbero considerazione morale. Potrebbero essere infatti capaci di provare sofferenza. Anche le AI, o i personaggi generati dalle AI che danno solo l’impressione di essere coscienti, dovrebbero essere al centro di considerazioni morali.
Cosa fare contro la sofferenza delle AI?
Nel loro documento gli autori propongono cinque principi per una ricerca responsabile sull’AI cosciente:
- le organizzazioni dovrebbero definire chiaramente gli obiettivi delle loro ricerche sull’AI cosciente, assicurandosi che le procedure adottate siano etiche e trasparenti.
- ร fondamentale promuovere la condivisione delle scoperte e delle conoscenze acquisite, garantendo che le informazioni siano accessibili alla comunitร scientifica e al pubblico nel rispetto delle normative vigenti.
- Le comunicazioni pubbliche devono essere accurate e non fuorvianti, evitando di creare false percezioni sulla natura e le capacitร dei sistemi.
- Prima di intraprendere le ricerche o sviluppare nuove soluzioni รจ necessario valutare attentamente i potenziali rischi e adottare misure per mitigare eventuali conseguenze negative.
- I protagonisti del settore dovrebbero impegnarsi pubblicamente a rispettare questi principi. ร essenziale dimostrare responsabilitร e trasparenza nelle proprie attivitร di ricerca sull’AI cosciente.
Intelligenze artificiali autocoscienti e considerazioni morali
Gli autori enfatizzano inoltre l’importanza per le organizzazioni coinvolte nella ricerca sull’AI di stabilire politiche e linee guida per orientare le scelte di ricerca, l’implementazione e la comunicazione pubblica riguardanti la coscienza. Anche se un’organizzazione sceglie di non studiare esplicitamente la coscienza nell’AI รจ comunque necessario disporre di politiche adeguate. Questo perchรฉ lo sviluppo di sistemi avanzati potrebbe portare anche involontariamente alla creazione di entitร coscienti.
Il documento invita i soggetti coinvolti a promuovere impegni pubblici e volontari per promuovere l’adozione di questi principi, sottolineando che essi riguardano sia gli obiettivi che le procedure di ricerca, sia la condivisione delle conoscenze che le comunicazioni pubbliche. La loro adozione รจ particolarmente rilevante per le istituzioni che conducono ricerche sull’AI anche se non mirano esplicitamente a studiare o sviluppare dei sistemi autocoscienti.