back to top

L’Australia vieta i social ai minori di 16 anni

Le autoritร  di Canberra hanno approvato una legge che vieta l’uso dei social media ai minori di 16 anni. L’Australia diventa cosรฌ il primo paese al mondo a introdurre una restrizione di questo tipo. La normativa, sostenuta dal primo ministro Anthony Albanese, mira a proteggere la salute mentale e fisica dei giovani. Impone inoltre alle piattaforme social di impedire la creazione di account da parte di utenti sotto l’etร  consentita. Le aziende che non si conformeranno rischiano multe fino a 49,5 milioni di dollari australiani (circa 29,7 milioni di euro).

Le piattaforme social coinvolte

La legge, che entrerร  in vigore tra 12 mesi, si applica a piattaforme come Facebook, Instagram, TikTok, Snapchat e X. Sono invece esentati i servizi di messaggistica come WhatsApp e piattaforme di gioco online. Esentati anche siti Web come quello di YouTube per i quali รจ stato riconosciuto un valore educativo.

Pubblicitร 

Il governo australiano ha chiarito che la responsabilitร  di garantire il rispetto del divieto ricade sulle piattaforme social, non sui genitori o sui minori. Non sono previste sanzioni per utenti o genitori in caso di violazione, le aziende devono invece adottare delle “misure ragionevoli” per impedire l’accesso ai minori di 16 anni. Il governo ha assicurato che non sarร  richiesta l’identificazione governativa per la verifica dell’etร  e che saranno implementate maggiori protezioni della privacy.

Altri paesi valutano l’introduzione del divieto

La decisione, riassunta nell’Online Safety Amendment (Social Media Minimum Age) Bill 2024, ha comunque suscitato delle perplessitร . Un sondaggio indica che il 77% degli australiani supporta la misura ma alcuni esperti di privacy e gruppi per i diritti dei minori temono che il divieto possa spingere i giovani verso comportamenti online rischiosi o piattaforme meno regolamentate. Questo oltre a sollevare preoccupazioni sulla raccolta e gestione dei dati personali per la verifica dell’etร .

Altri paesi starebbero osservando attentamente l’iniziativa australiana. Nazioni come Francia, Stati Uniti, Norvegia e Regno Unito potrebbero presto introdurre restrizioni simili e l’Australia potrebbe rappresentare un caso di studio per future regolamentazioni volte a proteggere i minori online.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Aylo blocca l’accesso ai siti per adulti in Francia

I colossi dell'intrattenimento per adulti online Pornhub, YouPorn e...

Metร  dei giovani vorrebbero un mondo senza Internet

Una nuova e per molti versi sorprendente ricerca pubblicata...

AGCOM testa un’app per la verifica dell’etร  sui siti per adulti

AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni) รจ stata...

AGCOM: verifica dell’etร  per l’accesso ai siti per adulti

AGCOM (Autoritร  per le garanzie nelle comunicazioni) ha approvato...

Social media: la California chiede delle “etichette”, come per le sigarette

La California potrebbe diventare il primo stato degli Stati...

L’Australia vieta i social ai minori di 16 anni

Il primo ministro australiano Anthony Albanese ha annunciato un...
Pubblicitร