back to top

L’algoritmo di Facebook "promuove" le bufale?

Recentemente gli sviluppatori del Sito in Blue hanno operato un aggiornamento all’algoritmo che regola la visualizzazione dei trending topics, in pratica gli argomenti di maggior interesse per gli utenti, tale intervento sarebbe stato operato per eliminare la supervisione "umana" in favore di un’impostazione totalmente basata sull’Intelligenza Artificiale.

Fin qui tutto bene, ormai le soluzioni basate sul Machine Learning sono ampiamente utilizzate e presentano un altro grado di affidabilità, del resto il compito di tale algoritmo è semplicemente quello di sondare i comportamenti degli utenti in modo da capire quali componenti del news feed potrebbero stimolare ulteriore partecipazione e condivisione.

Pubblicitร 

Sembrerebbe però che tale tecnologia presenti qualche difetto per quanto riguarda il controllo sui contenuti postati, attività che almeno apparentemente sarebbe stata svolta in modo migliore dai supervisori "in carne e ossa" prima incaricati e oggi licenziati in favore di un approccio più orientato al machine trusting.

Quasi immediatamente dopo l’aggiornamento sarebbe infatti circolata su Facebook la notizia che Megyn Kellyl, presentatrice dell’emittente Fox News, fosse stata licenziata in quanto dimostratasi troppo favorevole alle politiche dei democratici statunitensi nonché accesa sostenitrice della candidatura di Hillary Clinton alle elezioni presidenziali.

Curiosamente tale "bufala", dovuta molto probabilmente alla pubblicazione di articoli ripresi da fonti inaffidabili, sarebbe stata rimossa dai trending topics grazie ad un intervento umano. L’algoritmo continuerà però ad essere controllato soltanto da un software, quindi non è escluso che presto esso possa autorizzare la diffusione di altri contenuti non veritieri.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Facebook: ora si puรฒ monetizzare dalle Storie

Facebook ha annunciato una novitร  importante per i creator,...

Facebook rimuove le live dopo 30 giorni

Dal 19 febbraio 2025 Facebook ha introdotto una nuova...

Instagram e Facebook rimuovono milioni di filtri di bellezza

A partire dal 14 gennaio 2025 gli utenti di...

Meta rimuove i chatbot AI indesiderati da Instagram e Facebook

Nel settembre 2023 Meta ha introdotto dei chatbot AI...

Instagram permette di testare i Reel prima della condivisione

Meta ha annunciato l'introduzione di una nuova funzionalitร  per...

Meta: rimuoviamo troppo contenuti leciti

Nick Clegg, responsabile degli Affari Globali di Meta, ha...
Pubblicitร