back to top

L’advertising di Facebook spiegato da Facebook

Menlo Park ha voluto specificare in che modo funziona il suo network pubblicitario in modo da chiarirne le dinamiche sia agli utenti, interessati agli aspetti legati alla tutela della privacy, che agli inserzionisti. Alla base di tale inziativa vi sarebbe l’intenzione di ricordare che Facebook non guadagna dalla vendita dei dati personali ma dalla cessione di spazi pubblicitari.

Pur chiarendo che il modello di business del gruppo si basa quasi interamente sulla pubblicità, la compagnia avrebbe sottolineato che le identità degli utilizzatori non sono state e non verranno mai rese note ad alcun inserzionista. Nello stesso modo il Sito in Blue non effettuerebbe alcun commercio o cessione dei dati raccolti tramite profilazione.

Pubblicitร 

Gli inserzionisti riuscirebbero quindi a raggiungere un pubblico targettizzato per i propri annunci sulla base dei dati relativi all’utilizzo che gli utenti fanno del social network e delle sue applicazioni, senza conoscere però realmente le identità dei singoli iscritti. Questi ultimi possono poi determinare la tipologia dell’advertising visualizzato definendo le proprie preferenze tramite appositi strumenti.

A sua volta Facebook tratterebbe alcune informazioni che condivide con gli inserzionisti, ad esempio un indirizzo di posta elettronica utilizzato al momento di un ordine. Il sistema della piattaforma sarebbe così in grado di rilevare delle corrispondenze, ma ciò non significa che i risultati di tale ricerca vengano comunicati ai partner.

Come specificato, un utente non potrà mai decidere di non visualizzare alcun annuncio pubblicitario, l’advertising è infatti vitale per l’esistenza stessa del Sito in Blue, viene però concesso di non cedere alcune tipologie di dati utilizzando specifiche funzionalità come per esempio gli embed di Facebook nei siti Web e nelle applicazioni (pulsanti "Share", "Like" o per l’autenticazione).

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Facebook spiava la navigazione web su Android?

Un recente studio internazionale ha rivelato che Facebook, tramite...

Facebook: ora si puรฒ monetizzare dalle Storie

Facebook ha annunciato una novitร  importante per i creator,...

Facebook rimuove le live dopo 30 giorni

Dal 19 febbraio 2025 Facebook ha introdotto una nuova...

Instagram e Facebook rimuovono milioni di filtri di bellezza

A partire dal 14 gennaio 2025 gli utenti di...

Meta rimuove i chatbot AI indesiderati da Instagram e Facebook

Nel settembre 2023 Meta ha introdotto dei chatbot AI...

Instagram permette di testare i Reel prima della condivisione

Meta ha annunciato l'introduzione di una nuova funzionalitร  per...
Pubblicitร