back to top

Instagram rimuove una funzionalità importante (e fa discutere)

Probabilmente la concorrenza di TikTok inizia a spaventare i vertici di Meta, diversamente, infatti, non si riuscirebbe a spiegare una recente decisione del team di sviluppo di Instagram, il noto social fotografico che rappresenta, ad oggi, il fiore all’occhiello dell’universo (ex)Facebook capitanato da Mark Zuckerberg. L’ansia da prestazione nei confronti del rivale cinese targato Tencent, infatti, starebbe portando a continui interventi nell’app di Instagram con l’intento, probabilmente, di restare al passo dell’agguerrito concorrente.

Nuovi limiti di utilizzo per gli Stati Uniti

La novità di queste ore, per ora, riguarderebbe solo l’utenza statunitense ma, probabilmente, verrà presto estesa a tutte le localizzazioni dell’applicazione compresa quella italiana. nello specifico a far discutere è la rimodulazione della funzione limite di utilizzo giornaliero che, nella nuova versione, non consentirebbe più di selezionare soglie al di sotto dei 30 minuti (in particolare sarebbe stata rimossa la soglia da 10 minuti).

Pubblicitร 

Diversi utenti d’oltre oaceano hanno segnalato di aver ricevuto un avviso da Instagram che il limite pre-impostato di 10 minuti di utilizzo giornaliero non è più supportato e quindi sono stati invitati a scegliere un’altra opzione tra quelle ora disponibili che prevedono, come soglia minima, 30 minuti. In base alle nuove impostazioni gli utenti che vorranno mantenere attivo il limite di utilizzo giornaliero potranno scegliere tra 30 minuti, 45 minuti, 1 ora, 2 ore o 3 ore.

Instagram: limite di utilizzo giornaliero

Instagram: vogliamo utilizzo consapevole dei social

La decisione, come ci si poteva aspettare, non ha mancato di suscitare alcune polemiche: secondo alcuni osservatori, infatti, il social capitanato da Zuck si starebbe comportando in modo contrario a quanto recentemente dichiarato di voler promuovere un utilizzo consapevole delle reti sociali. Dai vertici di Instagram, tuttavia, ricordano che la loro app integra già, oltre al citato limite di utilizzo giornaliero, anche un’altra funzione (prenditi una pausa) che invita gli utenti a "staccarsi" dal social quando il tempo di permanenza on-line viene considerato eccessivo.

Certamente la rimodulazione dei limiti di utilizzo attraverso la rimozione della soglia da 10 minuti non può che essere considerata come un invito ad utilizzare maggiormente il social onde evitare, probabilmente, che gli "allontanamenti" da Instagram finiscano per portare nuovi utenti ad utilizzare TikTok con il rischio che il limite di utilizzo si trasformi in un abbandono…

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Massimiliano Bossi
Massimiliano Bossi
Stregato dalla rete sin dai tempi delle BBS e dei modem a 2.400 baud, ho avuto la fortuna di poter trasformare la mia passione in un lavoro (nonostante una Laurea in Giurisprudenza). Adoro scrivere codice e mi occupo quotidianamente di comunicazione, design e nuovi media digitali. Orgogliosamente "nerd" sono il fondatore di MRW.it (per il quale ho scritto centinaia di articoli) e di una nota Web-Agency (dove seguo in prima persona progetti digitali per numerosi clienti sia in Italia che all'estero).

Leggi anche...

Meta vuole una “maggiore etร  digitale” unica in tutta la UE

Meta, societร  che fa capo a piattaforme come Facebook,...

TikTok: milioni di visualizzazioni per video razzisti generati con l’AI

Una nuova indagine condotta da Media Matters rivelerebbe una...

Meta: i chatbot AI inviano messaggi non richiesti agli utenti?

Meta starebbe sperimentando una nuova funzionalitร  per i suoi...

Instagram porta l’audio di Spotify nelle Storie

I responsabili di Instagram, proprietร  di Meta, hanno annunciato...

Se l’AI di WhatsApp condivide per errore un numero privato..

Un episodio avvenuto nel Regno Unito starebbe riaccendendo il...

OpenAI ai dipendenti: le offerte di lavoro di Meta sono “ridicole”

OpenAI ha inviato un messaggio chiaro e diretto ai...
Pubblicitร