back to top

Immuni: i dati verranno rimossi

Una delle perplessità sollevate riguardo all’applicazione Immuni per il contact tracing faceva riferimento alla possibilità che i dati da essa raccolti potessero rimanere disponibili ed eventualmente utilizzati per finalità differenti da quelle legate al solo contenimento della pandemia da Coronavirus (SARS-CoV-2). Ma qual è stato l’orientamento del Governo in proposito?

Nelle intenzioni del Consiglio dei Ministri, dell’ISS (Istituto Superiore di Sanità) e della Protezione Civile l’App dovrebbe essere lanciata entro il 4 maggio, data a partire dalla quale dovrebbe essere lanciata la cosiddetta "Fase 2". Se tutto dovesse andare come previsto (ma è legittimo avere qualche dubbio in merito), entro l’estate si dovrebbe arrivare all’adozione di massa.

Pubblicitร 

Per quanto riguarda la pemanenza dei dati, questi dovrebbero essere rimossi entro il 31 dicembre del 2020. Presumibilmente si tratta di una data indicativa perché molto dipenderà dall’andamento del contagio e non è da escludere che in presenza di una "seconda ondata" anche in aree ben delinate si possa optare per una proroga della scadenza.

Come più volte anticipato, l’installazione di Immuni su Android o iOS non dovrebbe essere obbligatoria e non sarebbero state previste delle limitazioni per chi dovesse decidere di un sottoporsi a tracciamento. In ogni caso i dati verranno archiviati in forma anonima e l’applicazione non dovrebbe conservare informazioni relative al posizionamento.

Nello stesso modo, una volta aggregati i dati potranno essere utilizzati per rilevazioni statistiche o ricerche scientifiche ma non per attività di profilazioni legate al marketing o all’advertising. Confermata anche la scelta di basare Immuni su un’infrastruttura tecnica centralizzata, nello specifico quella implementata da Google e Apple, per cui gli identificativi non verranno assegnati a livello server, ma dagli stessi dispositivi.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

ChatGPT sfida Ms Office con strumenti per fogli di calcolo e presentazioni

OpenAI sta testando alcune nuove funzionalitร  per ChatGPT che...

Windows 11 permette di condividere il desktop con Copilot

Microsoft ha lanciato una nuova funzionalitร  per Copilot Vision...

Google Discover testa i riassunti AI delle news

Big G ha iniziato a testare i riassunti generati...

CEO Nvidia: con l’AI cureremo tutte le malattie

Nel corso di un'intervista rilasciata alla CNN, Jensen Huang,...

L’AI sbarca in Parlamento con Norma, MSE e Depuchat

La Camera dei Deputati ha deciso di adottare alcuni...

Google: ChromeOS e Android diventano un unico sistema

Dopo anni di indiscrezioni e attese arriva la conferma...
Pubblicitร