back to top

Gameternity: sanzioni salatissime

Il giovane Webmaster del sito web Gameternity è finito, molto probabilmente, in un guaio più grosso di lui. E’ di pochi giorni fa la notizia del sequesto del popolare sito di Videogame e Manga dal quale era possibile scaricare ROMS di alcuni vecchi videogames ed altri files protetti da copyright, ma è di oggi la notizia circa le conseguenze cui rischia di dover andare incontro il ventisettenne titolare del sito: fino a 3 anni di reclusione e sanzioni milionarie.

Con il sequestro del sito web la Guardia di Finanza ha messo i sigilli ad uno dei più grandi archivi italiani dal quale era possibile accedere ad oltre 380.000 files illegali, files la cui disponibilità in Rete avrebbe garantito al titolare del sito guadagni più che interessanti: il traffico del sito, stimato in circa 18mila utenti giornalieri, avrebbe infatti garantito incassi pubblicitari superiori ai 300 euro al giorno.

Pubblicitร 

Ora il titolare di Gameternity, un giovane giornalaio della provincia di Roma, rischia grosso: F.D. dovrà difendersi dall’accusa di aver violato la normativa sul diritto d’autore – Legge n.633/41 – che prevede fino a tre anni di reclusione. Ma non basta, si parla anche di una grossa sanzione pecuniaria non inferiore a 103 euro per ogni files illecito disponibile sulle pagine del sito sequestrato per un ammontare complessivo di svariati milioni di Euro.

La complicata posizione di F.D., infine, verrà vagliata anche da un punto di vista fiscale relativamente agli introiti illecitamente prodotti dall’attivita posta in essere col sito web.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Hollywood si ribella contro le AI di Google e OpenAI

Oltre 400 personalitร  del mondo dello spettacolo tra cui...

Google rimuove 10 miliardi di link a siti pirata

Come sottolineato nel suo ultimo rapporto sulla trasparenza, Google...

Piracy Shield: cos’รจ e come funziona la piattaforma antipirateria

Negli ultimi tempi si discute molto di Piracy Shield,...

L’AI Act è Legge

Il I Agosto 2024 è entrato in vigore l'AI...

Pirateria: gli utenti possono essere identificati tramite IP

La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha pubblicato una...

Geoblocking: DAZN, Netflix e Co. libere in Europa?

Ad oggi i contenuti tutelati da copyright come per...
Pubblicitร