back to top

Francia: no alle assicurazione per i ransomware

La compagnia di assicurazione AXA avrebbe deciso di non comprendere più gli attacchi dovuti a ransomware tra i casi di risarcimento in terra francese, questo anche in considerazione del fatto che le istituzioni locali potrebbero intraprendere iniziative particolarmente severe nel tentativo di arginare il fenomeno e renderlo meno remunerativo.

La società dovrebbe aver agito proprio su invito delle autorità transalpine, i ransomware causerebbero infatti miliardi di euro di danni ogni anno e i responsabili delle organizzazioni colpite potrebbero non trovare alcun vantaggio nell’adottare le necessarie contromisure di sicurezza grazie alla possibilità di vedersi risarciti in ogni caso.

Pubblicitร 

Blocco dei beni per chi è sotto attacco?

Una strategia allo studio di Parigi dovrebbe essere quella di bloccare i beni di chi ha subito un attacco basato sui ransomware, senza le disponibilità economiche per pagare un eventuale "riscatto", e senza un’assicurazione alle spalle delle vittime, gli utenti malevoli potrebbero perdere le fonti di riferimento per i propri guadagni illeciti.

Se veramente la strada scelta dovesse essere quella indicata in precedenza le aziende non sarebbero più costrette a pagare per riavere i propri dati ma non avrebbero più altra alternativa se non quella di investire su sistemi per la propria autotutela, nel lungo periodo ciò si potrebbe tradurre anche in una diminuzione degli attacchi.

A questo punto è possibile che, nel caso venga confermata, l’iniziativa di AXA possa essere soltanto la prima fase di un periodo in cui le assicurazioni non faranno più parte degli strumenti per la gestione dei rischi inerenti le informazioni trattate. E’ infatti prevedibile che politiche dello stesso tipo possano essere attuate anche in mercati diversi da quello francese.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Il primo ransomware compie 35 anni

35 anni fa, tra dicembre 1989 e gennaio 1990,...

Deepfake: danni per 40 miliardi entro il 2027

Secondo il Global Threat Intelligence Report di BlackBerry, i...

FakeUpdate dei browser per installare il malware WarmCookie

Un nuovo attacco informatico basato sulla tecnica del FakeUpdate...

Il Governo approva il DDL sulla Cybersicurezza

Il nuovo DDL sulla Cybersicurezza approvato nelle scorse ore...

Italia prima in Europa.. per numero di Cyberattacchi

Attualmente il nostro Paese sarebbe il primo in Europa...

Diffusi i dati dell’attacco contro la ASL 1 Abruzzo

Nelle scorse ore la crew Monti avrebbe rese pubblici...
Pubblicitร