back to top

Facebook: più protezione per i brand

Social network e piattaforme per il video streaming rappresentano dei canali pubblcitari estemamente performanti ma non privi di incognite per i brand coinvolti. A tal proposito basterebbe citare il caso di YouTube che alcuni mesi fa avrebbe registrato il ritiro di alcuni inserzioni contrari all’associazione dei propri marchi con contenuti controversi.

Per questo motivo Menlo Park ha deciso di introdurre nuovi strumenti, basati sull’applicazione di filtri, per tutelare la brand safety. In sostanza le aziende avranno la possibilità di limitare o meno la loro esposizione a seconda delle tematiche trattate in uno determinato contributo, escludendo quelle categorie che potrebbero danneggiare il brand o metterne in discussione il rapporto con i clienti.

Pubblicitร 

Da notare che questa novità riguarda funzionalità specifiche del Sito in Blue, con filtri che potranno essere attivati all’interno dell’Audience Network, che consente di ampliare la copertura delle campagne anche all’esterno di Facebook e su altre applicazioni, degli Instant Articles, gli articoli interattivi della piattaforma, e dei video in streaming.

In sostanza i filtri disponibili sono 3, differenziati sulla base del livello di protezione: Inventario Limitato, massima protezione con esclusione totale di categorie, Inventario Standard, protezione moderata e scelta predefinita per l’inserimento degli annunci, e Inventario Completo, con protezione minima e annunci che possono essere pubblicati in associazione a qualsiasi contenuto idoneo.

Gli analisti sono sempre più convinti che in futuro la brand safety diventerà un criterio ancora più rilevante per la scelta delle piattaforme pubblicitarie alle quali affidare le proprie attività di promozione, ciò obbligherà le piattaforme ad offrire strumenti sempre più precisi per garantie la massima protezione dei marchi contro l’esposizione a contenuti discutibili.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Facebook spiava la navigazione web su Android?

Un recente studio internazionale ha rivelato che Facebook, tramite...

Facebook: ora si puรฒ monetizzare dalle Storie

Facebook ha annunciato una novitร  importante per i creator,...

Facebook rimuove le live dopo 30 giorni

Dal 19 febbraio 2025 Facebook ha introdotto una nuova...

Instagram e Facebook rimuovono milioni di filtri di bellezza

A partire dal 14 gennaio 2025 gli utenti di...

Meta rimuove i chatbot AI indesiderati da Instagram e Facebook

Nel settembre 2023 Meta ha introdotto dei chatbot AI...

Instagram permette di testare i Reel prima della condivisione

Meta ha annunciato l'introduzione di una nuova funzionalitร  per...
Pubblicitร