back to top

Facebook: nuove regole per penalizzare gli utenti

Tempo fa Meta si è dotata di un comitato di controllo indipendente incaricato di vigilare sulle policy del servizio, proponendo eventualmente delle modifiche. Le ultime iniziative dei suoi componenti hanno riguardato il modo in cui Facebook assegna delle penalizzazioni quando gli utenti condividono dei contenuti in violazione delle regole per l’utilizzo del servizio.

Capita infatti abbastanza spesso che un utente subisca una limitazione del proprio account a seguito di violazioni di piccola entità, non di rado i provvedimenti del social network appaio del tutto sproporzionati rispetto alla gravità dei comportamenti puniti e le "vittime" non hanno modo di conoscere i criteri di giudizio adottati dai gestori della piattaforma.

Pubblicitร 

Parliamo nello specifico di due limitazioni: la rimozione dei contenuti pubblicati e l’impossibilità di effettuare condivisioni per un certo periodo di tempo. D’ora in poi per subire tali penalizzazione saranno necessarie almeno 7 violazioni, fino all’ultima di queste ultime il sistema dovrà inviare degli avvisi contenenti le ragioni che potrebbero portare a provvedimenti sanzionatori.

E’ bene chiarire che in questo caso di parla di violazioni non particolarmente gravi, quelle più rilevanti come per esempio la pubblicazione di contenuti che inneggiano al terrorismo o promuovono comportamenti criminali e pericolosi, porteranno invece a penalizzazioni immediate compresa la possibilità che l’account coinvolto venga cancellato definitivamente.

Queste nuove regole sarebbero state introdotte per rendere più obbiettivi e trasparenti le dinamiche di moderazione. Secondo il comitato Facebook dovrà essere in grado di comprendere il contesto che ha portato ad una determinata condivisione, questo perché le medesime possono avere significati ed implicazioni diverse a seconda delle diverse circostanze.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Meta AI ha un grosso problema di privacy

Sembrerebbe essere bastato poco perchรฉ la nuova applicazione stand-alone...

Instagram permette di riordinare i post del profilo

Instagram ha annunciato una serie di aggiornamenti a partire...

Meta AI permette di editare i video in pochi click

Meta annuncia il lancio di una nuova funzionalitร  di...

Le AI “psicologhe” sono illegali?

Un gruppo molto nutrito di organizzazioni per i diritti...

WhatsApp beta: riepiloghi dei messaggi con l’AI

Con la versione beta 2.25.18.18 di WhatsApp per Android,...

WhatsApp: nuova funzionalitร  per ricondividere aggiornamenti di stato su Android

Gli sviluppatori di WhatsApp continuano ad arricchire la propria...
Pubblicitร