back to top

Facebook: nuove armi contro le fake news

Menlo Park ha deciso di intraprendere alcune nuove iniziative dedicate al contrasto della disinformazione online, l’idea è in sostanza quella di combattere le fake news disincentivandone la pubblicazione e facendo in modo che le pagine Facebook create dagli utenti non siano tentate di condividerle per conquistare velocemente nuovi iscritti.

Per questo motivo, quando un utente deciderà di iscriversi ad una nuova pagina, e questa dovesse avere pubblicato contenuti fasulli in passato, visualizzerà un’apposita notifica sotto forma di pop-up. Quest’ultimo conterrà un link cliccando il quale si potranno consultare i dettagli dell’attività di fact checking operata sulle fake news condivise.

Pubblicitร 

Una notizia forse ancora più interessante riguarda l’attività di controllo che d’ora in poi verrà estesa anche a ciò che viene pubblicato dai singoli utenti, quelli che verranno colti a pubblicare fake news saranno penalizzati come già succede alle pagine e ai gruppi e i loro post risulteranno via via sempre meno evidenti nel news feed del social network.

Sempre in un’ottica di disincentivazione, Facebook integrerà un sistema di notifiche pensato appositamente per spiegare quelle che potrebbero essere le conseguenze della condivisione di fake news, azioni di questo tipo verranno punite in termini di visibilità e si potranno ricevere ulteriori informazioni sul debunking effettuato che consentiranno di valutare ulteriormente la veridicità di un contenuto.

Secondo una rilevazione effettuata da Facebook con lo scopo di individuare le aree da cui provengono la maggior parte delle fake news, attualmente il Paese in cui questo fenomeno è più diffuso sarebbe la Russia ma ancora realtà come gli Stati Uniti, l’Ucraina, l’Iran e il Myanmar sembrerebbero essere particolarmente attive su questo fronte.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Facebook spiava la navigazione web su Android?

Un recente studio internazionale ha rivelato che Facebook, tramite...

Facebook: ora si puรฒ monetizzare dalle Storie

Facebook ha annunciato una novitร  importante per i creator,...

Facebook rimuove le live dopo 30 giorni

Dal 19 febbraio 2025 Facebook ha introdotto una nuova...

Terza spunta blu su WhatsApp: cosa c’รจ di vero? Niente

Negli ultimi anni WhatsApp รจ stato spesso al centro...

Instagram e Facebook rimuovono milioni di filtri di bellezza

A partire dal 14 gennaio 2025 gli utenti di...

Meta rimuove i chatbot AI indesiderati da Instagram e Facebook

Nel settembre 2023 Meta ha introdotto dei chatbot AI...
Pubblicitร