back to top

Facebook modifica il suo algoritmo contro le fake news

I portavoce di Menlo Park hanno reso nota l’introduzione di alcune modifiche nell’algoritmo di Facebook finalizzate a rendere più precisa l’identificazione delle fake news (o più semplicemente "bufale"); l’obbiettivo di questi interventi è quello di automatizzare maggiormente le procedure per determinare l’abbassamento del rating delle pagine che diffondono false notizie.

Ora l’algoritmo del Sito in Blue dovrebbe basare il suo funzionamento sulle informazioni contenute in un database che funge anche da blacklist, in esso sono state archiviate le informazioni relative alle attività di migliaia di siti Web responsabili della diffusione di contenuti di scarsa qualità allo scopo di massimizzare il traffico tramite clickbait.

Pubblicitร 

Tale sistema dovrebbe monitorare sia l’advertising che i contenuti condivisi dagli utilizzatori nel news feed, grazie all’assistenza di tecnologie per l’Intelligenze Artificiale verrà effettuata una costante ricerca di corrispondenze tra ciò che viene pubblicato e le pagine che sono state memorizzate nel database.

Nel caso in cui l’algoritmo dovesse identificare delle corrispondenze, tale verifica dovrebbe determinare automaticamente l’assegnazione di un punteggio di qualità più basso. Di conseguenza i contenuti evidenziati in timeline potrebbero risultare più sicuri, mentre quelli confezionati con finalità malevole dovrebbero essere invece penalizzati.

Inutile dire che il pericolo di "falsi positivi" è anche in questo caso dietro l’angolo, si pensi per esempio ai numerosi siti Web che creano notizie false a solo scopo satirico o a quelle pagine Facebook che riportano contenuti prelevati da siti Web dedicati alle fake news semplicemente per segnalarne le inesattezze agli altri utenti.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.
Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche...

Facebook rimuove le live dopo 30 giorni

Dal 19 febbraio 2025 Facebook ha introdotto una nuova...

Terza spunta blu su WhatsApp: cosa c’รจ di vero? Niente

Negli ultimi anni WhatsApp รจ stato spesso al centro...

Instagram e Facebook rimuovono milioni di filtri di bellezza

A partire dal 14 gennaio 2025 gli utenti di...

Meta rimuove i chatbot AI indesiderati da Instagram e Facebook

Nel settembre 2023 Meta ha introdotto dei chatbot AI...

Instagram permette di testare i Reel prima della condivisione

Meta ha annunciato l'introduzione di una nuova funzionalitร  per...

Meta: rimuoviamo troppo contenuti leciti

Nick Clegg, responsabile degli Affari Globali di Meta, ha...
Pubblicitร